





|
|||
La notte di S. Lorenzola Redazione . San Lorenzo, io lo so perché tanto [G. Pascoli “10 Agosto” – Da: Myricae (18969] . Se scientificamente la caduta delle stelle è da imputarsi al passaggio, all’interno dell’orbita visiva terrestre, degli asteroidi della costellazione di Perseo (detti appunto Perseidi), culturalmente la pioggia di stelle è stata elaborata in modi più poetici. Ma riportiamo anche le notizie che ci vengono dagli appassionati delle stelle: “Le tre stelle del triangolo estivo Vega, Deneb e Altair, sono tra le protagoniste delle notti estive. Questo il tema scelto per queste particolari “notti delle stelle”: venerdì, sabato e domenica 9-10-11 agosto. Una tematica scelta per l’occasione del lancio del satellite Gaia, previsto per il prossimo autunno. Questo satellite europeo ha il compito di misurare con precisione le distanze tra le differenti stelle della via Lattea, per stabilire, al termine della sua missione, una cartografia 3D della nostra Galassia. L’attrazione principale di queste notti restano comunque le Perseidi, delle meteore il cui picco di attività è atteso in questo periodo dell’anno.
Rappresentazione schematica del cielo nei giorni 9-10 e 11 agosto (cliccare sull’immagine per ingrandirla) Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti