





|
|||
Ponza in Tavola. Rassegna della Enogastronomia tradizionale ponzese, sabato 27 luglioRiceviamo in Redazione e pubblichiamo . Ponza in Tavola – Rassegna della Enogastronomia tradizionale ponzese Piazzale di Giancos: sabato 27 luglio 2013
La memoria storica di una Comunità e di un territorio rappresenta un elemento fondamentale della sua identità e delle opportunità di crescita e sviluppo. Tra queste – per cominciare – è stata individuata la cultura del cibo e delle materie prime alimentari caratteristiche dei primi colonizzatori dell’isola nella seconda metà del 1700. Con questo obiettivo l’Associazione ha recuperato e continua a farlo, una serie di antiche ricette, molte delle quali ancora fanno parte delle tradizioni culinarie di Ponza. Con lo scopo di conservare e diffondere le nostre antiche ricette, sono state coinvolte un certo numero di massaie, e ristoratori, che realizzeranno molte di esse durante l’evento che l’Associazione realizzerà il prossimo 27 luglio. . Modalità di realizzazione del Progetto Location. Piazzale di Giancos. Il posto si presta in quanto è uno dei pochi luoghi dell’isola dove possono sostare in sicurezza e senza arrecare intralcio un consistente numero persone. E’ sufficientemente distante dalla concentrazione dei ristoranti del porto e allo stesso tempo è facilmente raggiungibile a piedi, senza contare l’aspetto paesaggistico. Inoltre da non sottovalutare la possibilità di ospitare un palco per eventuali eventi collaterali . Data. Sabato 27 luglio 2013, a partire dalle ore 20.00. La scelta della data tiene conto del fatto che sull’isola dovrebbe essere presente un buon numero di persone, senza entrare ancora nei picchi di agosto. Allestimento. Punti di degustazione. Sarà esposto un ‘menu’ descrittivo delle specialità offerte dal singolo punto, con i relativi prezzi espressi in tornesi.
Addetti agli stand. Poichè come è stato detto la manifestazione vuole essere anche una rievocazione storica del periodo della colonizzazione dell’isola gli addetti agli stand – nel rispetto delle norme igieniche per gli addetti alla somministrazione di alimenti – indosseranno dei costumi che ricordino il più possibile quelli dell’epoca. Punto di Cambio. Per meglio restare nello spirito dell’evento per gli acquisti verrà usata esclusivamente una riproduzione cartacea dell’antico tornese napoletano. Verranno pertanto allestiti a cura dell’organizzazione uno o più punti in cui sarà possibile convertire gli euro in ‘tornesi’ e viceversa in caso di mancata o parziale utilizzazione degli stessi. Gli incassi serviranno a coprire le spese vive per le materie prime. Eventi collaterali. Nella location prescelta sarà possibile allestire un palco sul quale potranno essere eseguite varie manifestazioni artistiche di intrattenimento. Prima tra tutte un concerto di poesie, musiche e canzoni napoletane. Inoltre si abbinerà anche la cerimonia di premiazione della riedizione del Premio ‘Ponziano Benemerito’, sospeso da qualche anno. Stand/Specialità
Scarica qui il file .pdf dell’evento: Ponza in Tavola 2013. Progetto Cliccare sulle immagini per ingrandirle
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti