Ambiente e Natura

Altre piante a Ponza: una ‘furastera’ e una nostrana. (7)

Due fioriture. Bis

di Sandro Russo

Per altre ancora, digita in CERCA NEL SITO: furastere

 

Imperterriti, con la pioggia o col sole continuiamo ad ‘andar per piante’…
Non è una grande fatica in realtà: consiste semplicemente nell’andare in giro per l’isola con gli occhi aperti sul mondo vegetale. Così si viene attratti più spesso da un colore; a volte da una fioritura inusuale per il periodo dell’anno o da una forma inconsueta.

In genere il momento magico, esplosivo della fioritura dura pochi giorni soltanto, ma ci si dà appuntamento, anno dopo anno, ad un punto della strada, o in un particolare giardino.
Non ci si perde di vista, con le piante, come tra vecchi amici.

Con questa intenzione siamo “andati a trovare” una pianta già vista a Ponza, dove è presente da anni, ma forse pochi la notano per non essere molto appariscente.
Si è stabilizzata dalle parti di Giancos, prima dell’inizio del grottone di Santa Maria, ma si trova anche lungo la discesa per terra verso Frontone, e qua e là lungo la Panoramica.

Parliamo di questa pianta, dai fiori tubulosi, gialli e le foglie lisce:

Nicotiana glauca. Visione d'insieme

Nicotiana glauca – Fam. Solanaceae, spontaneizzata, a parziale copertura di un manufatto lungo la strada, da decenni incompleto

Nicotiana.Particolare foglie

Nicotiana glauca. Particolare delle foglie lisce, e fiori; l’appellativo glauca si riferisce al colore verde-grigio delle foglie

Nicotiana. Apice e fiori in evidenza

Nicotiana glauca. Particolare fiori

Altro insediamento della Nicotiana

Altro insediamento della Nicotiana glauca nell’apertura verso il mare, poco dopo l’ingresso nel grottone di Santa Maria

Nicotiana a S. Maria

Inusuale localizzazione della pianta, nel muro sotto il piazzale, di fronte alla Chiesa di Santa Maria

Fiori di Nicotiana glauca

Come si poteva sospettare dal nome di famiglia e di specie, la nostra Nicotiana glauca è di origine sud-americana, come tutte le solanacee; imparentata con la più conosciuta Nicotiana tabacum, dalle cui foglie si ottiene il tabacco delle sigarette. A differenza dell’altra che è un’erbacea, Nicotiana glauca ha un tronco semilegnoso, infatti è denominata anche Tobacco tree. Spartisce con la Nicotiana tabacum proprietà medicamentose e tossiche, tanto che a Ponza veniva già anni fa indicata ai bambini come velenosa, da evitare.
…Ma conoscerla non fa male!

Nicotiana tabacum. La pianta del tabacco

La pianta del tabacco da sigarette, Nicotiana tabacum

Altra pianta fiorita in questi primi giorni di maggio è Centranthus ruber, detta valeriana rossa (Fam. Valerianaceae).

Valeriana rossa

Una pianta di Centranthus fiorita si può vedere lungo la strada che porta al Ristorante EEA, alla base del muro di sostegno

Non molto diffusa a Ponza, ma indubbiamente una pianta mediterranea, spontanea, comune sul litorale Pontino; senza andare troppo lontano, ai bordi della ferrovia lungo la linea Roma-Formia, con una diffusione maggiore man mano che ci si avvicina al mare. Al di fuori dei luoghi dove è diffusa e considerata invasiva, è ambita e coltivata come ornamentale, in Europa centro-settentrionale, per esempio.

E’ una pianta commestibile e anche usata, come la valeriana, per le sue proprietà sedative.

Valeriana. Fiore. Campo medio

Valeriana Part. Fiore

Valeriana rossa. Zingaro

Ricca fioritura di valeriana rossa sulla costa della Riserva dello Zingaro, in Sicilia: la fioritura è anticipata di circa tre settimane, rispetto a Ponza

.

Ai Lettori: appuntamento su queste pagine per le schede dell’Erbario, preparate dai ragazzi delle scuole.
…Per non perdere il contatto con il giardino in cui viviamo!

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top