





|
|||
Una conchiglia caduta dal cielo?di Domenico Musco Per i riferimenti ad altri articoli sul tema, digitare “conchiglie” nel riquadro CERCA NEL SITO
Le conchiglie sono state per me il primo bottino di pesca, la gioia di poter dire: – É mia! – quando le sistemavo in un angolo della mia stanza di bambino, inaccessibile allo straccio da spolvero e alle ispezioni di mia madre. So poco o nulla di conchiglie dal punto di vista scientifico ma visitando alcuni paesi dell’Africa Centrale ho visto in alcuni musei che esse venivano usate come monete. Per questo sono felice di poter leggere e scoprire cosa nuove in merito a questo argomento sul sito Ponza racconta. Di questi misteriosi abitanti del mare ne ho trovati diversi e di tanti tipi durante le mie battute di pesca subacquea. Sempre a proposito di conchiglie c’è una cosa di cui voglio parlare, forse sconosciuta ai più: sulla sommità della falesia di Chiaia di Luna, nella parte più compatta della dorata linea di sabbia che aggetta sul mare, si possono trovare numerosi gusci di conchiglie; sono presenti soprattutto vicino alle grotte in alto a sinistra, guardando la spiaggia dal mare. Anche in altri luoghi di Ponza, situati in quota, si possono trovare tratti sabbiosi contenenti sassi marini e resti di conchiglie. Un domanda che vorrei porre al professore esperto di conchiglie, divenuto collaboratore della nostra amata e insostituibile rivista on-line é la seguente: la conchiglia che appare nelle foto é stata pescata da me circa 30 anni fa nei pressi della secca “Chiaia” a levante di Zannone; giaceva su un fondale di circa 50/60 metri e il guscio, vuoto, era poggiato sulla sabbia e parzialmente coperto da essa. Mi colpì molto questo ritrovamento, sia per la forma inconsueta, sia per le dimensioni (circa 20 cm di lunghezza e altrettanti di larghezza). Non mi é più capitato di trovarne una simile durante le tante immersioni nei fondali dell’arcipelago ponziano. Attendo con grande curiosità le risposte dell’esperto e, eventualmente, dei lettori di Ponza racconta. 2 commenti per Una conchiglia caduta dal cielo?Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Cari amici,
la conchiglia in questione è una Tonna galea (Linneo, 1758), specie vivente attualmente in Mediterraneo, più frequente a sud (Campania, Puglia, Sicilia ecc.) rispetto alle coste laziali, ove comunque si trova. Dicono che sia anche commestibile anche se molti la definiscono “abbastanza cattiva”… Peraltro appartiene ala lista rossa delle specie mediterraneo protette, anche se forse non se ne vede il motivo. Al Sud (ad es. Gallipoli) viene spessa pescata e messa tranquillamente in vendita… e così in molti altri porti pescherecci del nostro Mare.
Caro Domenico,
le conchiglie che si trovano ad una certa altezza, circa 105 metri, per esempio lungo le pendici del bordo nord-orientale del M. Guardia, sono dovute ad una trasgressione marina, cioè il mare saliva di livello. In questo livello si è ritrovato tra i materiali piroclastici un fossile marino di età Pliocenica (Chlamys angeloni).