





|
|||
Buona Pasqua 2013 (1)di Sandro Russo
La terza Pasqua con Ponza racconta. Cosa ha rappresentato per Ponza e i Ponzesi questo sito che ha unito le persone attraverso il tempo e i continenti; tra i comuni ricordi e le aspettative; le radici comuni e i desideri condivisi; le discussioni seppur aspre e la speranza in un futuro migliore per l’isola. Chi ama cercare i significati nascosti dietro le apparenze, potrebbe trovare interessante individuare un filo di continuità attraverso gli anni, nel modo in cui la ricorrenza della Pasqua è stata trattata nel sito.
C’è stata la Ponza del ricordo.
Ponza tra nostalgia e rimpianto.
E quest’anno la Ponza poco mistica, attraversata da tensioni sociali e morsa dalla crisi economica.
Forse dovremmo ricordare – a noi stessi soprattutto – il significato della Pasqua. La Pasqua ebraica, chiamata Pesach, celebra la liberazione degli Ebrei dall’Egitto grazie a Mosè. . Con il cristianesimo la Pasqua ha acquisito un nuovo significato, indicando il passaggio da morte a vita per Gesù Cristo e il passaggio a vita nuova per i cristiani, liberati dal peccato con il sacrificio sulla croce e chiamati a risorgere con Gesù.
La Pasqua dei laici è la più difficile da vivere. La liberazione e la resurrezione ricorrono – dovrebbero ricorrere – ad ogni nuovo giorno che nasce.
[Buona Pasqua 2013 (in due puntate). (1) – Continua] Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti