





|
|||
Spigolature da “Incontri culturali”: il dialetto (1)di Francesco De Luca (Franco)
Nell’ ambito degli Incontri Culturali sabato 30 nella sala del Museo ci si intratterrà sul tema: Un tuffo nell’identità culturale: il dialetto. Per i lettori che sono lontani, invece che proporre un sunto, come ho fatto per gli incontri precedenti, anticipo alcuni argomenti che saranno affrontati. L’identità culturale è l’insieme di conoscenze, usanze, tradizioni, valori che appartengono ad un gruppo sociale che li ha definiti nel corso della propria storia, e che sono propri di esso, tanto da identificarlo nel complesso delle culture . Perciò parlerò del dialetto ponzese servendomi però di poesie. Anzi, ripercorrerò l’ultima raccolta che ho pubblicato nel 2008 col titolo “Chiena ’i mare”. Chiena ’i mare o mare in piena, che è la manifestazione del mare dopo una burrasca. – Ma allora sarà un fluire di argomenti sulle tue poesie? – Sento già questa critica. Rassicuro dicendo quello che ho sempre ripetuto: la mia poesia (se così la si vuole chiamare) deve tutto alla fortuna d’essere nato io in questa isola. Tutta la mia produzione affonda le radici nell’humus del dialetto, e sviluppa il suo fusto nell’aere ponzese, e i suoi fiori (quando sbocciano ) profumano di Ponza. Va bene, ma nello specifico, come si evidenzia questa “identità”? Ne mostro un esempio in questa poesia: A casa
’A casa mia sta a Ponza ’A casa mia è Ponza ! ca iastemme c’ u viento p’i mille turmiente ca ce dà.
D’u cielo scenne u scuro e io ’ncoppa a ’stu ciglio sulo sulo me guardo i mmane, m’ i ggire, m’i vvote.
I fatte me so’ passate ind’ i dete lascianno u palmo avvacante, e a vita s’è spersa currenno annanze.
Cca però trovo u petagno pecché i resate d’ i uagliune me porteno p’ i vicule, p’ i grariate a rubba’ i pennecille p’ u fucarazzo ’i Venerdì santo, a nasconne ind’ ’i ruttelle, doppo ’a marachella.
Sotto ll’arcate d’ a piazza c’ a fantasia, ncontro a papà mio ca ioche a cuppulate c’ u “lanternaro”, proprio addò ogge Ernesto strepete e allucca pecchè Ponza comme ’a guarde ’a guarde fa acqua.
Chelle querciole vedono l’umanità d’ a ggente ca se trascina senza truvà ind’ u paese addò è nata a gioia ’i vunna’ contenta..
Ma… nun me lamento, no, nun me lamento. Io m’accuntento d’ u tempurale ca fa deserte i vvie e, si voglio truva’ compagnia, vaco ind’ a chiesa addò na litania m’ avvecina a Ddio.
Cca, ogne cosa trova nu posto pure si ’mpruvvisate, e chesto me fa esse piantato ind’ a ’sta vita spasa. Pecché cca sta a casa
Ponza è a casa mia. Accussì voglio ca sia.
Dove è espresso l’attaccamento viscerale del ponzese alla sua terra. Ma, allora, direte, ci sarà soltanto da raccapricciarsi quella sera, a quell’incontro ? [Spigolature da “Incontri culturali”: il dialetto (1) – Continua] Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti