proposto dalla Redazione
Non c’è bisogno di essere grandi scrittori o poeti per raccontare qualcosa, se l’abbiamo ben chiara dentro di noi. Quel che occorre sono un certo gusto e originalità dello sguardo, che ci permetta di cogliere un aspetto inconsueto delle cose, una sfumatura che soltanto noi riusciamo a vedere.
Perché mi piace vivere a…
…Sant’Antonio, a Santa Maria, ’ncopp’a Croce, abbasc’i Forne, ’ncopp’a Madonna, ’u Puorte o abbasci’u’ Fieno, ’ncoppe Ciancosse o a’ Calacaparra… ‘arèt’ u Cummannante o ’ncopp’a Draunara… o ‘ncopp’i Cuònte…
Mi piace vivere proprio qui… Mi piace la folla o, al contrario, la solitudine e il silenzio; mi piace lo stormire delle foglie ’i nu cùtul’ vicin’a casa quanne s’aizz’ ‘u Levante o… mi piace il rumore delle onde, o il fischio del vento tra le rocce.
“Mi piace l’odore del napalm al mattino”… o i rumori dei sette nani la mattina presto, quando si preparano per andare al lavoro… Mi piace il canto delle Sirene o l‘aurora boreale’ dei tramonti a Chiaia di Luna…
Come, quando e perché…
Tanti guardi e sensibilità quante sono le persone; un caleidoscopio di opinioni che l’isola moltiplica con i suoi ’ncoppa e abbascie, annanze e arète.
Li potete esprimere in italiano oppure in dialetto (o anche metà e metà); in prosa o in rima, in chiaro o in modo surreale; al passato o al presente…
Potete inserirli come commenti a questo articolo o – meglio ancora – mandarli in Redazione per la revisione di questo bel dialetto, che però non è per niente facile da scrivere…
Insomma, per una volta diciamo perché ci piace, questa benedetta isola… che se ci stiamo e ci torniamo una ragione ci sarà..!
’A Dragonara
So’ romano e no ponzese:
cinquant’anni che ce vengo,
nun ho certo artre pretese
Ma ner core Ponza tengo
Ogni scojio, baia, anfratto
Ne’ la mente ci ho stampati
E ppe’ me è chiaro fatto:
visti a noto so’ fatati
Una mojie ci ho trovato
E la tengo, sempre quella!
Er dialetto l’ho ’mparato
quann’essa era ’uagliuncella
Quanne ’a sera d’a staggione
ce ne jeveme passianne
’n faccia a tutte ’sti persone
Pe’ st’ammore sparpetianne
’O core mie sta a’ Draunara
Simme jute da spusate
Pe’ ’sti scale cosa rara
Mille vase nci’amme date
’U figlie nuoste c’è cresciute
Saglie e scenne pe’ ’sta via
’nu servizzie, avasce è gghiute
E ampresse torna in allerìa
Ereme certo giuvinotte
’u ciate curte nun ce steva
Matine, sera e puro ’a notte
Senz’affanne se saglieva
Amo Ponza tutta, a fonno
Ma ’sto sito pe’ noi due
È ’n amore a tutto tonno
che ce scalla come er bue
cor somaro er bambinello
E nun chiedo ’n’artra cosa:
che ’sto sito resti quello
e ppe’ noi la vita è rosa
Dante Taddia
A Martina Carannante piace vivere a…
Santa Maria e Le Forna
A questa domanda non ho ancora trovato risposta, però voglio raccontare a tutti i lettori, a me dove piace vivere e perché.
E quando il levante spazza Sant’Antonio e alza refoli di sale e sabbia, il suo sibilo entra tra le fessure delle finestre e fa vela con le tende.
Di sera, lentamente, vedi la luce del tramonto riflettersi sui vetri delle case del porto mentre ascolti la campana della chiesa che suona il Vespro. Lentamente scende il buio e d’inverno la rada riflette le luci tremolanti dei lampioni, in silenzio.
Il Venerdì Santo i balconi si illuminano con le luci per accompagnare la processione.
A San Silverio, dal balcone, vedi il porto e sembra un quadro di Mirò, con i colori forti, spesso a contrasto, delle luminarie e delle case, mentre i fuochi d’artificio, zigzagando tra le barche dei turisti, ti sembrano arrivare dritto il testa…

Dante Taddia
20 Marzo 2013 at 18:27
Perché mi piace vivere a…
A’ Dragonara
Il testo e le foto sono all’interno dell’articolo
Martina Carannante
28 Marzo 2013 at 16:47
Santa Maria e Le Forna
Il testo e le foto sono all’interno dell’articolo
polina ambrosino
14 Aprile 2013 at 23:28
Salita Croce
Il testo e le foto sono all’interno dell’articolo
La Redazione
16 Aprile 2013 at 18:21
All’articolo Perché mi piace vivere a…
in “Salita Croce” di Polina
sono state aggiunte altre foto