





|
|||
Curiosità. La tofa e la liradi Franco De Luca . Nel libro “L’Arcipelago Ponziano: memorie storiche e artistiche”, Pasquale Mattej riporta tante notizie relative alla vita delle comunità di Ponza e di Le Forna nel 1847. Tanto per solleticare la curiosità e spingere all’incontro che ruoterà intorno al suo viaggio, tenuto nella primavera-estate del 1847, (sabato 27 ottobre alle ore 21,00 nella Sala Museo – via Roma ) riferisco che si attarda ad illustrare due strumenti musicali di cui non si hanno tracce sia nei ricordi sia nei costumi attuali. Egli parla della tofa: “la tofa è strumento proprio e naturale degli isolani: in Ponza è comunissimo. Essa serve a molti uffici. Festivamente suona per annunziar la vendemmia, la messe, il carnovale; ulula per avvertir della partenza o del ritorno delle nostre barche; trilla per chiamare i pescatori a raccolta (pag. 60)”. Per accompagnare le note della tarantella serviva invece la lira.
Nulla a che vedere con la cetra o la stessa lira classica. Scrive Mattej: “emetteva suoni affatto nuovi anche nel più esercitato orecchio musicale, che non avrebbe saputo classificarli adeguatamente fra i flautini del violino o degli organetti di Germania (pag 47 )”. Di origine nordafricana, era stata importata da un “ avo reduce dalla schiavitù di Barberia, e riprodotta e conservata insieme col modo di suonarla per tradizione costante “. Il buon Mattej si intrattenne con l’allegra compagnia fino a mezzanotte a ballare, a cantare e a brindare col vino del Fieno, già allora rinomato a Ponza. Niente di nuovo sotto il sole dirà Emanuele, proprietario delle Cantine Migliaccio. Queste e altre curiosità…. nell’incontro: “A passeggio con Pasquale Mattej”.
Francesco De Luca Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti