





|
|||
Tra viuzze e parracine, ’a via p’i cantine. Dedicata ai pionieri del ‘Fieno’di Lino Catello Pagano
Tra viuzze e parracine, rugiada e sole di mattina, lucertole freddolose stese al sole tra le erbe odorose. Sali, scendi e poi risali con l’asino che tira, poi si ferma annusa l’aria, raglia e si rigira, la stradina che porta in cima al monte ha Chiaia di Luna a destra e di fronte Arriviamo su di prima mattina, nell’aria frizzantina, ovunque silenzio ancora, laggiù in lontananza spunta l’aurora; il cielo è di un pallido rosa, sembra quasi un vestito da sposa. Scolliniamo sul crinale: meraviglia! Guardi lontano per miglia e miglia il vecchio corpo di guardia, la punta, e il mare, intorno, che lo contrappunta e sempre là tra viti e vastacietti è uno spettacolo che non ti aspetti, tra voli di quaglie e tortorelle tutto ti sembra bello… Guardi la stradina che scende – il racconto non rende – i gradoni del cammino sulle vie del vino un percorso per giganti che avran fatto in tanti pietre di lava fusa dividono il terreno per chi lo usa. In lontananza già Liberato e Luigino arrivati per primi, ma vedo già Giustino avviarsi verso le cantine, con l’asino e il suo basto; porta i barili e il resto. C’è pure ’u Schàffer, fucile a spalla e coppola in testa e il cane intorno che gli fa festa, ’Ngiulille e Boffacazone sono già fuori le cantine, si preparano al lavoro, come tutte le mattine. ’U Schàffer tira fuori le panche, il tavolino, i bicchieri e il bottiglione di vino. Tu arrivi e sei il benvenuto appena porgi il tuo saluto, ti ritrovi in mano un bicchiere di vino …e sono solo le sei di mattino! Ma poi il lavoro impegna, nel silenzio che regna; ogni tanto nell’aria un richiamo, che rimbalza tra il monte e il piano. La risposta passa dall’uno all’altro posto, come tra sentinelle di un avamposto. Quando il sole picchia in testa più forte cominci a temere per la tua sorte… solo chi è abituato resiste; ora a tutti fa piacere una sosta. Si torna al fresco della cantina Dove qualcuno ha pensato alla cucina. E qui per sorte o per magia si beve e si mangia tutti in allegria… Il giorno si svolge piano piano: è più lento il lavoro pomeridiano finché la brezza sale dal mare con l’umido salino della sera… E viene l’ora del ritorno: è finito anche questo giorno. Ci vuole tempo per arrivare in cima, nessuno ha fretta di arrivare prima proprio lassù una poiana vola fa cerchi in cielo, con sfondo Palmarola. È forse il suo modo di dire addio al giorno che se ne va a dormire. Che differenza tra la sera e la mattina, la luce soffusa del giorno e quella di fuoco acceso al ritorno Un asino e i Vecchi: carico in spalla, che fa meno male e la fune, che tiene a bada l’animale che lento scende per la via scoscesa, di pietre in fila, come banchi in una chiesa, resta soltanto un’ora di luce, si torna a casa, alla famiglia, in pace. Domani ancora sulla via del Fieno, come tutte le mattine tra viuzze strette e parracine giorno dopo giorno è passata una vita ti volti indietro ed è già finita.
Lino Catello Pagano 2 commenti per Tra viuzze e parracine, ’a via p’i cantine. Dedicata ai pionieri del ‘Fieno’Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Grazie Lino, per come moduli questi ricordi luminosi. Era un’avventura per noi ragazzini essere iniziati al lato più segreto dell’isola: l’escursione, la merenda, i primi bicchieri di bianco del Fieno (a volte anche il rosso e persino lo spumantino naturale!). Ricordo ancora una vendemmia di quelle vere, da capogiro…
Naturalmente ricordo sempre con affetto anche zio Silverio e zio Giovanni, zio Biagio e gli altri loro amici, la loro bonomìa e pacatezza, qualche raro turista che aveva il privilegio di conoscere quel ritmo, quella creanza….Alcuni di quei monelli selvatici emigrarono in Nordamerica…
Lì ci si avventurava all’alba anche per pescare alla canna occhiate, cefali, saraghi, persino piccole cernie…Da Chiaia di Luna ci arrivavo a nuoto a raccogliere grosse patelle e a volte a catturare qualche preda in apnea col fucile subacqueo…Ricordi favolosi, davvero!
Grande Lino. Caro cugino! Hai catturato l’essenza della vera esperienza: andare al Fieno con i nostri famigliari e amici nei giorni della memoria. Grazie. Mi sono veramente commosso. Ti voglio bene.