Il 25 aprile ha un significato particolare per la nostra Isola. Finì il fascismo che causò ai ponzesi anni di inaudite restrizioni, con l’istituzione del confino politico, e che sfociò in atti aberranti come l’uccisione di un ragazzo innocente da parte di una camicia nera. Il fascismo condusse l’Italia in una guerra sciagurata i cui effetti nefasti si fecero sentire anche a Ponza che, oltre ai caduti in guerra, annoverò diverse decine di vittime innocenti con l’affondamento del piroscafo Santa Lucia, cui seguì un lungo periodo di miseria e di fame.
Purtroppo a Ponza tale ricorrenza non viene celebrata in maniera adeguata. Tuttavia è auspicabile che nelle scuole isolane i valori della fratellanza, dell’uguaglianza, della dignità umana, a prescindere dalle condizioni di razza, sesso, religione, siano sempre il cardine dell’azione educativa.
Amici della Redazione e caro Gino,
grazie infinite per il ricordo dei nostri Martiri della Resistenza e per il ricordo dell’Uomo che per me è stato un Padre, il Cui sacrificio si rinnoverà nei nostri cuori di familiari ed amici, dopodomani 28 aprile. E grazie anche per quanto ti riprometti di fare, sempre in Suo onore. Con amicizia fraterna.
Maria Conte
Caricamento...
Devi essere collegato per poter inserire un commento.
Il 25 aprile ha un significato particolare per la nostra Isola. Finì il fascismo che causò ai ponzesi anni di inaudite restrizioni, con l’istituzione del confino politico, e che sfociò in atti aberranti come l’uccisione di un ragazzo innocente da parte di una camicia nera. Il fascismo condusse l’Italia in una guerra sciagurata i cui effetti nefasti si fecero sentire anche a Ponza che, oltre ai caduti in guerra, annoverò diverse decine di vittime innocenti con l’affondamento del piroscafo Santa Lucia, cui seguì un lungo periodo di miseria e di fame.
Purtroppo a Ponza tale ricorrenza non viene celebrata in maniera adeguata. Tuttavia è auspicabile che nelle scuole isolane i valori della fratellanza, dell’uguaglianza, della dignità umana, a prescindere dalle condizioni di razza, sesso, religione, siano sempre il cardine dell’azione educativa.
Amici della Redazione e caro Gino,
grazie infinite per il ricordo dei nostri Martiri della Resistenza e per il ricordo dell’Uomo che per me è stato un Padre, il Cui sacrificio si rinnoverà nei nostri cuori di familiari ed amici, dopodomani 28 aprile. E grazie anche per quanto ti riprometti di fare, sempre in Suo onore. Con amicizia fraterna.
Maria Conte