





Ponza RaccontaPrima che il tempo cancelli le tracce, raccogliamo insieme la storia e la cultura di Ponza e dei Ponzesi. |
|||
Voci di IeriAutoriCerca nel SitoSiti d’InteresseMare e Letteratura. Trova tutti gli articoli nel menù: “Poesie, Racconti”Lontano da Ponza. Trova tutti gli articoli nel menù: “Storia”Calendario Storico |
Ponza. Impianti idraulici romani (7)19 Agosto, 2011
Le cisterne e i pozzi (prima parte) di Leonardo Lombardi Le cisterne e i serbatoi sono le opere idrauliche romane più diffuse e spesso si rinvengono quasi integre. Esse sono quasi sempre costituite da gallerie, coperte a botte, comunicanti tra di loro con aperture arcuate. Le singole gallerie possono essere lunghe da pochi metri a molte decine di metri, mentre la larghezza di ogni singola galleria raramente supera i quattro metri. Più gallerie appaiate aumentano evidentemente il volume. Le loro caratteristiche sono costanti e di facile riconoscimento. II pavimento e le pareti sono quasi sempre rivestite di un particolare intonaco, il coccio pesto (cfr. articoli precedenti). Tale intonaco, spesso messo in opera in più strati, aveva la funzione di impermeabilizzante e idrofugo. Lo stesso intonaco veniva applicato in maggior spessore, tanto da formare un cordolo arrotondato in superficie, in corrispondenza degli angoli tra le pareti e tra le pareti e il pavimento. Inoltre è costante la presenza di più aperture, poste a differenti quote e con funzioni diversificate. Un’apertura, per l’ingresso dell’acqua, posta, in genere, all’altezza dell’imposta della volta di copertura; un’apertura cui può corrispondere una scala per l’accesso alla cisterna (per la manutenzione); frequenti aperture circolari o quadrangolari, sul cervello delle volte, per il prelievo dell’acqua con secchi, allorché le cisterne servivano a questo scopo, ma soprattutto per necessità igieniche (aerazione) e per problemi di statica legati alle variazioni di pressione interna durante le fasi di riempimento e svuotamento delle cisterne; inoltre, un’apertura, poco più bassa in quota dello speco di entrata, con la funzione di troppo pieno e, infine, una o più aperture, ubicate in parete, ad una altezza di alcuni decimetri sopra il suolo, da cui partivano le tubazioni destinate alla distribuzione dell’acqua. Fig. 23. Schema cisterna La forma e le dimensioni delle cisterne erano le pin varie e si passa dai piccoli serbatoi di alcuni metri cubi di capacità a quelli giganteschi di decine di migliaia di metri cubi, che servivano le grandi utenze o intere città. Fig. 24 – Localizzazione delle cisterne e utenze servite Per entrare nel merito delle strutture idrauliche di Ponza, l’acquedotto che proveniva da Cala Dell’Acqua-Cala Inferno serviva una zona specifica dell’isola (la zona portuale di Santa Maria); per il resto, in mancanza di sorgenti, i tecnici romani avevano fatto affidamento sulla risorsa pioggia, accumulando in cisterne quantitativi d’acqua importanti (24). Già Tricoli (1855, pp. 15-23) fornisce un elenco di “grotte”, molte delle quali attribuibili a cisterne. Maiuri (1926, p. 226) e Amici (1986, pp. 2-73) ne citano alcune non segnalate dal Tricoli o citate con altri nomi. 23 – Per maggiori dettagli sulle differenze tra serbatoi e cisterne: cfr. Kastenbein (1990, pp. 47- 58) e Lombardi e Corazza (1995, pp. 23-24) . 24 – Con la piovosità media di Ponza, mm/anno 650, e con un coefficiente di scorrimento variabile tra 0,9 nel caso di terrazzi e 0,3-0,5 nel caso di terreno libero, ogni ettaro di terreno (o terrazza) può fornire tra 5850 e 2000 m3 d’acqua Tab. 1 Tab. 2a (Cfr. fig. 24) – Elenco comparato delle cisterne (segue) Tab. 2b (Cfr. fig. 24) – Elenco comparato delle cisterne Come vedremo l’interpretazione di Coppa, a parte l’attribuzione a cisterne di alcuni cunicoli, potrebbe avere una sua validità. Leonardo Lombardi [Impianti idraulici romani (7) Le cisterne e i pozzi (prima parte) – Continua] Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
Voci di OggiContattiMeteoUltim’oraDibattitoAgenda |
|
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone Inviaci un messaggioUtilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkNoPrivacy policy
|
Commenti recenti