





|
|||
Vocaboli marinareschi
Segue lettera C
Ceceniélle–pesciolino s.m. Engraulis entrsicholis, clupeide. Pesce povero che le famiglie ponzesi usavano per fare le frittelle Cèfere– cefalo s.m. Mugil cephalus, appartenente ai mugilidi. E’ un migratore. Ha carne pregiata ma bisogna stare attenti al Cégnere– cingere v. Avvolgere, accerchiare, racchiudere, attorniare, circondare con la rete. Cemmenére– ciminiera s.f. Termine, per niente marinaresco, usato al posto di fumaiolo. Centaròle– cinta s.f. E’ il nome della prima tavola, a cominciare dall’alto, del fasciame che si estende fino a due o tre Cénte– cinta s.f. Tavola del fasciame che limita l’opera viva di un natante. Cerégne– cernia s.f. Cernia di fondo, di profondità. E’ un sottoprodotto perché non riveste le stesse caratteristiche di Cèrnje– cernia s.f. Serranus gigas, dei percidi. Pesce che gode di vasta notorietà. E’ la preda prediletta dai sub. Si pesca Cestùnje– tartaruga s.f. Testuga graega, dei chenolidi. Se ne vedono sempre più raramente. Molti marinai erano capaci di Chiancarèlle– tavola s.f. Piccolo asse di legno. Chiàne– scoglio s.f. Scoglio affiorante, secca. Chiane– piano s.m. Carena di una imbarcazione. Chiappe– cappio s.m. Nodo scorsoio che più si stringe quanto più si tira. Chiastre– piastra. S.f. Lamina, lastra. Chiatte– chiatta s.f. Grosso galleggiante a fondo piatto destinato al trasporto, nel porto, della merce. La chiatta non è Chiattjà– affiancarsi v. Ormeggiarsi di fianco. Chiéne– piena s.f. Alta marea, stato di rigonfiamento del mare. Chiérecòzze– chierica s.f. Piccolo buco nella rete. Chiésuole– chiesuola s.f. Custodia della bussola. Chìgle– chiglia s.f. Il pezzo più importante della ossatura di una nave. Costituisce la parte centrale del fondo della carena. Chiummarèlle– piombino s.f. Piccolo pezzo di piombo lavorato da legare alla lenza. Chiummaròle– piombo s.f. Piombo di particolare forma usato per le lenze di profondità e per le reti. Chiuove– chiodo s.m. Puntina, borchia. Cianchèlle– fianco s.f. Fiancata, murata. Cianfe– artiglio s.f. Chela. Cicale– cicala s.f. Grosso anello dell’ancora a cui si ammaniglia la catena.Ciclone – ciclone s.m. Con questo nome si designa un tempestoso temporale. Ciérne– braccio s.m. Tentacolo dei molluschi, sfilacciatura di una nuvola. Ciòffe– Groviglio s.f. Intreccio, intrico, garbuglio. Cimme– cima s.f. Il nome che si dà a tutte le specie di cordame usato in marineria, gomena. Serve anche a indicare la Cippe– ceppo s.m. Così è chiamata la trave fissata all’estremità superiore del fusto dell’ancora formando una croce. E’ Cirre– cirro s.m. Nuvola bianca dall’aspetto di un tessuto. Cistérne– cisterna s.f. Con questo nome si designano le navi costruite e destinate al trasporto di liquidi. Ciuccà– mollare v. Filare, mandare fuori. Ciùrme– ciurma s.f. Termine di valore dispregiativo per indicare la parte manuale dell’equipaggio. Code i zéfere– coda di zefiro s.f. Tromba marina. Zefiro, nella mitologia, era il dio del vento che proveniva da ovest e ( vedi anche” storia di tardizione isolana” nella rubrica “Il mare”)Code i zòcchele– coda di ratto s.f. Lavoro di intreccio, impiombatura, che si fa alle estremità delle cime per non farle Codétte– codetta s.f. Pezzo di cima che si tiene a poppa di una imbarcazione per un eventuale ormeggio. Còffe– coffa s.f. Palamite. Attrezzo da pesca formato da una lunga cordicina, ora nailon, a cui vengono legati, a precisa Cogne– catasta s.f. Mucchio. Collettore– corridore s.m. Pezzo di cima che si passa nelle bigotte per darle la tensione necessaria.Colonne – colonna s.f. Pilastro di granito posto sulla banchina dove le navi incappellano le cime per l’ormeggio. Compensazione– compensazione s.f. Operazione che viene effettuata per eliminare o limitare gli errori della bussola prodotti Contrachìglje– controchiglia s.f. Lamina di legno sovrapposta alla chiglia per evitarne il consumo e per preservarla da Contrafiòcche– controfiocco s.m. Il più in alto e il più piccolo dei fiocchi. Contrastallìje– controstallie s.m. Con il termine stallie si fissa il tempo in cui una nave è tenuta a stare in porto per ricevere Convenzione– convenzione s.f. Si indica, con questo nome, qualsiasi tipo di accordo. Coordinate– coordinate s.f. Insieme di misure sulla posizione di un natante che consentono di stabilirne il punto con Còzzeche– cozza s.f. Mytilus galloprovincialis, dei lamellibranchi. Non riesce a svilupparsi nei nostri mari perché non Ernesto Prudente. Vocabolario marinaresco. Continua Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti