





|
|||
Vocaboli marinareschiDal libro di Ernesto Prudente: “Vocabolario illustrato del dialetto parlato dai pescatori e dai marinai ponziani”.Lettera BBaccalà– baccalà s.m Merluzzo conservato sotto sale, diverso dallo stoccafisso che è un merluzzo disseccato al sole. Bacià– baciare v. Dicesi di un parango quando la corda è stata totalmente tirata e la carrucola mobile si è avvicinata a Bacìne– bacino s.m. Luogo appositamente adattato per mettere le navi all’asciutto per i restauri e le pulizie. E’ una cavità Bafe i viénte– bava di vento s.f. Vento intermittente molto Bàffe–baffi s. m. Le due onde spumeggianti che il natante in movimento solleva ai lati della prua. Bagliètte– baglietto s.m. Travicello di rinforzo ai bagli. Bagnasciughe– bagnasciuga s.m. Striscia della superficie esterna della nave, all’altezza del pelo d’acqua, che è alternativamente Baje– baia s.f. Insenatura della costa. Vasca per ghiacciare il pesce. Balaccone– polaccone s.m. Vela triangolare che i piccoli velieri portano al posto dei fiocchi. Si distende mediante un’asta che Baleniére– baleniera s.f. Imbarcazione con poppa e prora aguzze con sei o otto remi, uno per ogni banco (vanghe). Era Bànche– banco s.m. Fondo marino con sollevamento prodotto da organismi viventi che formano delle dimore a forma Banchine– banchina s.f. Nei porti si dà il nome di banchina a quei luoghi di ormeggio che, con opere murarie, sono stati Barbe i jàtte– a barba di gatto. Espressione che si riferisce alla posizione di una nave all’ormeggio o alla fonda per aver Barbètte– barbetta s.f. Corda di una diecina metri che viene tenuta saldamente legata ad un anello metallico infisso all’interno Barbettone– barbettone s.m. Parabordo di corda intrecciata fissato a prua delle piccole imbarcazioni. Barbuttèn– barbotin s.m. Congegno che obbliga la catena dell’ancora a far presa intorno all’argano in modo da sollevarla Barcarizze– barcarizzo s.m. Apertura sui fianchi della nave dalla quale scende la scala quando la nave è all’ancora. Barche– barca s.f. Nome di un galleggiante di piccole dimensioni mosso da remi. Baròmetre– barometro s.m. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica. Esiste su tutte le navi. Fa parte Bàrre– barra s.f. Leva o manovella fissata alla parte superiore del timone per farlo girare. Bassofunne– basso fondo s.m. Zona di mare poco profonda. Bastimiènte– bastimento s.m. Nome generico di tutti i galleggianti di una certa dimensione destinati alla navigazione. Batèrne– Baderna s.f. Treccia di corda imbevuta di grasso usata per garantire la tenuta stagna intorno ad organi meccanici Battacule–battaculo s.m. Cima per tenere la poppa alla banchina. Battagliòle– battagliola s.f. Specie di balaustra o ringhiera che si ottiene aggiungendo tra uno scalmotto e l’altro, incastrati Battènte– battente s.m. Intelaiatura di un boccaporto che impedisce l’acqua di penetrare. Battìgje– battigia s.f. Limite del mare sulla spiaggia o lungo la costa. Bauze– balzo s.m. Ponticello pensile fatto con una tavola sospesa, per le sue estremità, da due corde. E’ adoperata per le riparazioni Bènde– benda s.f. Striscia di tela che si pone di rinforzo sulle vele… Bettòline– bettolina s.f. Galleggiante senza mezzi di propulsione usato nei porti per il trasporto delle merci. Bicòtte– bigotta s.f. Attrezzo di legno simile ad una carrucola, senza rotelle, con diversi fori scanalati per il passaggio di Bidone– bidone s.m. Recipiente di forma cilindrica con il manico di corda. Bìghe– bigo s.m Sulle navi da carico si chiama bigo quell’asta inclinata, girevole, saldamente unita nella parte inferiore Biscaggine– biscaglina s.f. Scaletta trasportabile, formata da due cime tra le quali, ad una distanza stabilita, sono sistemati dei gradini di legno a forma di bastoni. Bìtte– bitta s.f. Colonna di granito o di ferro, saldamente ancorata lungo i cigli delle banchine, dove vengono legati i Bòa– boa s.f. Nome generico di un galleggiante di struttura, forma e colore vari. Servono ad indicare un qualcosa che Boline– bolina s.f. E’ il modo di navigare di una nave a vela contro vento. Bòme– boma s.m. Trave cilindrica orizzontale con una estremità fissata alla parte basse dell’albero con un perno di rotazione Bòre– bora s.f. Vento freddo proveniente da nord. Bòzze– bozza s.f. Spezzone di corda legato ad un punto fisso che serve a tenere tesa, provvisoriamente, una cima, che è Brandebranda s.f. Letto del marinaio Brézze– brezza s.f. Vento di piccola intensità. Brigantine– brigantino s.m. Veliero, classico, a due alberi, trinchetto e maestra, con il bompresso a prua. La Cala Brigantina a Palmarola prende il nome da questi vascelli che, di puggiata, a causa da forti venti da ONO, si rifugiavano in quella baia che noi chiamiamo Vardella da “varde”, basto, Bufère– bufera s.f. Tempesta con pioggia e grandine. Bugliuole– bugliolo s.m. Secchio di legno a doghe con il manico di corda Bullone– bullone s.m. Chiodo e dado filettati che servono per unire le lamiere. (Vedi anche “Il bullone….. e il pane” tratto da questo stesso libro di Ernesto Prudente a proposito di detto vocabolo)Budecariélle– instabile agg . Dicesi di imbarcazione facile a rovesciarsi, capovolgente. Bumpriésse– bompresso s.m. Albero che sporge all’estrema prora delle navi a vela su cui si stendono i fiocchi, le vele triangolari. Bunàcce– bonaccia s.f. Calma di vento e di mare. Buorde– bordo s.m. Ciascuno dei fianchi della nave. Buorde libere– bordo libero s.m. Linea di massimo carico segnata sulle fiancate delle navi. Burdate– bordata s.f. Tratto di una navigazione a zig-zag. Burdeggià– bordeggiare v. Avvicinamento alla meta non in forma diretta per vento contrario. Buriane– buriana s.f. Temporale di breve durata e di poca forza. Burrasche– burrasca s.f. Temporale di una certa consistenza. Bùssele– bussola s.f. Con questa espressione vengono indicati tutti gli strumenti che segnalano i punti cardinali e che permettono di definire il cammino di un natante. Buzzièlle– bozzello s.m. Nome generico per indicare una carrucola. (Ernesto Prudente. Vocabolario marinaresco. – Continua) Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti