





|
|||
Riflessioni sulla processione di San Silverio
di Isidoro Feola
Qualche breve considerazione sulla cornice che ha accompagnato la processione di San Silverio, già poeticamente tracciata da Noemi D’Andrea, che però vorrei provare ad esprimere, prendendo in prestito il titolo di una rubrica molto seguita su “PONZA MIA” (anni 1965 e segg.) che, chissà, forse sarebbe il caso di riprendere: “Strette di mano… e tiratine d’orecchie”, con il permesso di Giuseppe Mazzella.
Ma, se sono stati così male, perché ritornano? Ah! Ecco …ritornano per devozione a San Silverio! Ma se sono devoti del Santo non c’è bisogno di mettersi in mostra… né tantomeno in mostrine… E non facciamoci vedere con il cellulare attaccato all’orecchio, anche in processione! *** Una stretta di mano a Ben Khelil Khaled, del pontile “La Fenice” in località Giancos, che già da qualche anno organizza, a sue spese, un punto di ristoro gratuito (quando la processione gira per far ritorno al Porto) mettendo a disposizione di tutti una varietà di bibite fresche e dissetanti che certamente aiutano ad attutire il caldo e la stanchezza. Khaled dà lavoro, sul suo pontile, a diversi ragazzi ponzesi. E pensare che, quando i nostri nonni e padri si trovavano con le burchielle ad aragoste in Tunisia (dove qualche armatore ponzese aveva anche casa), un antenato di Khaled faceva la guardia alle imbarcazioni. Nessuno si ricorda come si chiamasse, ma tutti lo ricordano come “Farina”, e lo chiamavano così sia per il colorito scuro della sua pelle, sia perché “porto Farina” e “capo Farina” erano i punti della provincia di Biserta dove i nostri facevano tappa per andare a “La Galite”.
Isidoro Feola
2 commenti per Riflessioni sulla processione di San SilverioDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Caro Isidoro,
sono d’accordo per la stretta di mano a Khaled per la sua opera meritoria di rinfresco dei fedeli trafelati, ma ho qualche perplessità circa la tiratina d’orecchie. Il “plotone delle autorità civili e militari” non l’ho trovato ingombrante, tutt’altro: mi è dispiaciuta infatti la mancata presenza delle rappresentanze politiche di Regione e Provincia. Ci eravamo abituati a vederle alla processione di S. Silverio, segno di particolare attenzione per la nostra isola. La loro mancanza è preoccupante!
Per quanto riguarda le forze dell’ordine, è un onore averle, in alta uniforme, impettite e sudate, omaggiare il santo e il popolo di Ponza. L’anno scorso, ricordo bene, un marinaio e un carabiniere di picchetto a S. Silverio, furono colti da malore per il caldo e l’emozione e vennero soccorsi. Altro che passerella televisiva! Stare impalati per quasi due ore davanti al santo, chiusi in una divisa pesante, nel caldo afoso e umido di una chiesa zeppa di fedeli, è impresa non da poco.
Non dimentichiamo che le Forze Armate sono espressione del popolo e al servizio del popolo, e giurano fedeltà alla Costituzione, ed è bello vederle schierate e sull’attenti rendere onore, alla punta del molo, al nostro Santo Patrono. Questa commistione, questa contaminazione tra le rappresentanze dello Stato laico e il mondo religioso è un patrimonio che dobbiamo apprezzare e valorizzare. Circa i mezzi militari ancorati al porto, non dimentichiamolo, anche quelli servono alla sicurezza dei cittadini e dei numerosi natanti che affollano l’isola.
Insomma, dobbiamo voler bene alle nostre Forze Armate e facilitare il loro difficilissimo lavoro, pretendendo al contempo alta professionalità, che, sinceramente, non sempre è garantita.
Cordialità.
Gino Usai
Caro Gino , tra le motivazioni per cui ho fatto una bonaria tiratina di orecchie alle autorità c’è, soprattutto, quello che tu dici nelle ultime tre righe del tuo commento . Non era assolutamente nelle mie intenzioni disconoscere l’importanza che le forze armate rivestono nella nostra nazione .
Affettuosamente , Isidoro