





|
|||
![]() di Silverio Guarino . Guardatelo: furioso, infuriato, potente e prepotente. E noi: impotenti. C’è poco da discutere, quando si dice che “tra il dire e il fare… c’è di mezzo il mare”. E così, ancora una volta, non sono riuscito a raggiungere questo amatissimo e irraggiungibile scoglio materno e paterno, per . . . →: Il mare: la sua potenza, la sua prepotenza (e la nostra impotenza) ![]() di Francesco De Luca per la seconda parte (leggi qui) Terza parte “Ponza è l’ultima giornata trionfale di Genova democratica e marinara…” lo scrive Augusto Vittorio Vecchi alias Jack La Bolina (Vol. I Livorno 1895 – pag. 245 – riportato da Apollonj Ghetti a pag. 153), attardandosi a narrarla nei dettagli. . . . →: La battaglia di Ponza del 1435. Un racconto documentato (3) ![]() proposto e tradotto da Silverio Lamonica . Ogni tanto un piccolo omaggio ai cugini di Ventotene…
Dal blog di Annie – Tripadvisor – The Island Bakery of Ventotene – del 24 agosto 2014 http://www.annesitaly.com/blog/island-bakery-ventotene/ “Sono nati qui, tutti e tre i miei figli”. Rispose Antonio ( Tonino) Aiello con un sorriso . . . →: La panetteria dell’isola di Ventotene ![]() di Francesco De Luca per la prima parte (leggi qui) Seconda parte Si fecero cinquemila prigionieri. L’ Assereto, elogiato apertamente dal re, pretese la spada della resa ma il Magnanimo gliela negò. Non poteva, lui di sangue reale, cederla ad un notaio. Né lui né alcuno del suo nobile seguito. C’era . . . →: La battaglia di Ponza del 1435. Un racconto documentato (2) ![]() segnalato dalla redazione . Ma se la notizia era acquisita già nel luglio scorso, nell’interessante blog di Francesca Iacono e della figlia Marianna Licari, ci chiediamo: dov’é la novità? Qual è lo scoop? (leggi qui, per il ritaglio da la Repubblica).
‘A lacèrt– mercoledì 17 luglio 2019 Nel dialetto ponzese ‘a . . . →: Le lucertole di Ponza. Da “Frammenti di Ponza” ![]() di Silverio Guarino . Mi chiedevo spesso, quando ero piccolo e passeggiavo per i sentieri dell’amato scoglio, come potevano essere presenti lì tutte quelle lucertole. Mi dicevo: gli uccelli vengono volando, i pesci nuotando… ma le lucertole? La risposta è di questi giorni: le lucertole sono di Ponza, più ponzesi di . . . →: Due milioni di anni… e non dimostrarli ![]() di Pasquale Scarpati . Sono tre i sentimenti che, a mio avviso, ci governano. Il primo è quello che l’Ariosto definiva “sentimento pazz0”. Ma anche gli altri due non sono da meno. Il primo a sua volta si scinde in due parti: quello che alberga dentro di noi ed in noi . . . →: L’amore, l’odio e la paura. La toponomastica secondo me |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti