





|
|||
![]() di Guglielmo Tirendi Per la prima parte di questo articolo leggi qui Per la seconda parte leggi qui
Talora i soprannomi sono eredità della famiglia e si tramandano per discendenza: putechella, pelé, paglierino, pataccone, panzatuosto, pastasciutta, pacchiarone, piscetiello, pintirré, pittore, patalano, purpettone, panariello, pizze pone, pappagallo, purciello, pettenisso, pippammocca, pelerusso, . . . →: I soprannomi di Ponza (3) ![]() di Guglielmo Tirendi Per la prima parte: leggi qui
I soprannomi… sono una coloritura del linguaggio parlato, ovvero il dialetto. Ho detto che possono sorgere da fattori legati all’aspetto fisico della persona, ma talvolta anche dalla funzione sociale che la persona esercita. Procedo nell’elencazione… Ero rimasto a: barbaresca… …barbaresca, barbone, bebé, burraschino, brillantina, baffo, . . . →: I soprannomi di Ponza (2) ![]() di Guglielmo Tirendi
I soprannomi sono una eredità della cultura classica. Quanti Alessandro ci sono stati, ma per individuarne con certezza uno, basta dire Magno. Il dialetto sembra evidenziarli ma soltanto perché li utilizza, al contrario della lingua nazionale che identifica le persone per nome e cognome e… basta. In più si . . . →: I soprannomi di Ponza (1) |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti