





|
|||
Andare e tornare (3)di Pasquale Scarpati Per l’articolo precedente leggi qui L’olfatto si adegua agli odori per cui a quei tempi si cresceva con “certi odori” nel naso, ma è pur vero che tutte le stagioni avevano i loro odori caratteristici durante le quali essi si avvertivano appieno.
Così, mentre per le vie si spandeva l’odore di ciò che si cucinava, entrando nelle case si avvertiva l’odore di umido delle pareti (specialmente chi abitava vicino al mare), dell’aglio e delle cipolle ed anche quello delle galline, per non dire di altro. Nostalgia o rimpianto di quel mondo? Nient’affatto. Soltanto ricordo: testimonianza di un passato che, a volte, può ritornare anche se, ovviamente, sotto un’altra forma. Penso che ciò avvenga perché il paesaggio, i colori, i profumi, la percezione di qualcosa di unico coinvolga tutti i sensi: si deve, però, mettere piede sull’Isola e girovagare un pochino ma soprattutto è essenziale starci per un po’. Gli Scotti, infatti, sono sempre lì, così i Guarini, il Pagliaro, il Ciglio, Trebbiente e monte Schiavone. Così sono rimaste, almeno nel tracciato: la vecchia strada per Chiaia di Luna e quella che sale su per i Conti dove le case, insistendo soltanto su di un lato, lasciano ancora che gli occhi corrano liberamente alle pendici del Ciglio e del Pagliaro e quella che scende dal Campo Inglese verso la chiesa dell’Assunta.
Non a me quando passo per lo spiazzo di Sant’Antonio o cammino lungo corso Carlo Pisacane (o ex?). Lì di fronte a’ chianca di cumpa’ Tatonno, dove il Corso si allarga un pochino, mi vedo saltare nella “campana” insieme alla bambine, e a Sant’Antonio o sulla spiaggia mi vedo con gli altri a giocare con la pietra pomice o a fare a zecchinett’ o a nascondino o ai primi due che vengono a da’. Mi vedo con lo strummolo e le figurine. Mi vedo arrancare con una bella sciarpa e la cartella di cartone lungo la salita che porta alla parata per andare a scuola. Corro con gli altri sul sagrato della chiesa che è rimasto sempre lì, libero e vuoto; sembra dirmi: quando vieni? L’arco della casa di zia Rosa, la finestrella di nonna Carlina cu ’a curteglia in alto ed il balcone di Furtunatina, sono sempre lì, ben in vista dalla strada. Filomena, con l’eterna “cipolla”, si affaccia ancora sulla soglia del minuscolo negozietto, mi prende in braccio e mi mette sul muretto che scivola verso ’u ruttone di Sant’Antonio che è sempre lì con le sue grotte, non più maleodoranti. Non guardo al di sotto di esso: non c’è più il giardino con la sua grotta, ma altre costruzioni. Sarebbe troppo lungo elencare tutto. Così mi rivedo con il “triclico a motore” in prossimità della chiesa delle Forna. La “Chiana” sta sempre lì, mentre avverto differenti sensazioni se imbocco la nuova strada che sale e poi scende o prendo quella vecchia: la prima non mi dice niente anzi assomiglia, per me, a qualcosa di estraneo, un pugno nello stomaco; la seconda mi ricorda la bottega dei Pagano e via verso Caracazzola e poi Nari ’i Ciomm’ e la Calacaparra con i suoi scalini e la sua Croce. Rivedo l’alga scura sulla “marina” e, quando mi affaccio là dove la falesia multicolore strapiomba sui ciottoli bigi mi vedo sulla “schien’i ciuccio”, con le piante dei piedi punteggiate dal catrame che andava tolto di nascosto con un po’ di benzina, no meglio con un po’ d’olio perché inodore. Come quando si ama una persona o un oggetto caro e si vorrebbe che mai sparisse e, pur nel trascorrere del tempo, si tenta di proteggerlo nel migliore dei modi possibili, così ci viene spontaneo e naturale proteggere ciò che ci circonda se lo amiamo di vero amore (non di convenienza). Lui, riamato, ci lascerà la sua testimonianza da cui trarremo tesoro per il futuro. È pur vero che nulla dappertutto può essere come prima, anche perché, per ciò che ho accennato in precedenza sarebbe una iattura: un ritorno, tout court, indietro nel tempo con le sue angosce, i suoi dolori, le sue sofferenze. Rifuggo altresì dal pensare che l’attaccamento all’Isola sia dovuto soltanto perché Essa sembra la “gallina dalle uova d’oro”, perché se così fosse, sarebbe soltanto terra di sfruttamento quanto più intensivo possibile; si sa poi che la “gallina” come tutte le galline non vive in eterno. L’insensibilità verso l’ambiente porta (lo constatiamo dappertutto) a terribili conseguenze. Più passa il tempo più esse si acuiscono. Se, infatti, noi avvertiamo qualche anomalia nella nostra automobile e nel nostro corpo e non la curiamo, essa non si risolve da sola ma ha bisogno che ci preoccupiamo per poterla risolvere. Se non lo facciamo tempestivamente, quella non solo si risolve ma potrebbe ingigantirsi. Pertanto se Amore ci deve essere, come ho scritto prima, esso deve dare qualcosa all’altro; come cerchiamo di tutelare noi stessi e chi amiamo, così deve accadere con ciò che ci circonda. Pasquale
[Andare e tornare (3). Fine] Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti