





|
|||
I bambini e le favole (5). Cenerentoladi Patrizia Montani, con la gentile collaborazione di Angela Caputi . per l’articolo precedente: 4. Origine, significato e funzione della fiaba: leggi qui Nella fiaba Cenerentola sono presenti tutti gli elementi fondamentali delle fiabe popolari: origine antichissima, uso dei simboli, personaggi ben riconoscibili, presenza di oggetti e/o animali magici, intreccio e conclusione positiva. Nata probabilmente in Cina nel IX secolo a. C., diffusa anche in America, in Europa e in Egitto, si presenta con più di 300 varianti in cui la/il protagonista: cambia nome (1), cambia sesso (2), ma rimane comunque un personaggio degradato, escluso, umiliato, invisibile, nel quale il lettore (non soltanto il bambino) si può identificare, sognando il trionfo o almeno il riscatto dalle proprie frustrazioni. Tra le più famose versioni di Cenerentola, quella cinematografica di Walt Disney del 1950 L’intreccio familiare, con padre assente o morto, matrigna e sorellastre ostili e competitive, rappresentano il conflitto familiare, inesprimibile pensando alla propria vera madre ed ai propri fratelli. Anche i simboli sono costanti nelle diverse letture. Prima fra tutte la scarpetta: come è noto, nella Cina dell’antichità, il piede piccolo era ritenuto espressione di bellezza, femminilità, eleganza al punto di imporre alle bambine calzature costrittive per non farlo crescere . Il significato simbolico della cenere è molto più complesso: rappresenta senz’altro la vita umiliante ed esclusa accanto al camino, ma anche la purificazione, l’iniziazione (3) e la rinascita (4). Gli oggetti e gli animali magici, cambiano da una versione all’altra ( mucca, uccellino, pesce, capra… fata madrina). Nella conclusione vi è sempre il matrimonio come riscatto sociale, mentre soltanto in alcune versioni si consuma la vendetta attraverso l’uccisione della matrigna o l’accecamento delle sorellastre (5). Note (1) – I nomi di Cenerentola: Cennerella, Zezolla, Petrosinella, Cinderella, Rodopi, Yeh Shen. (2) – nella versione tedesca e tra gli indios il protagonista è un ragazzo. (3) – in alcune tribù il rito di iniziazione per l’integrazione nel gruppo avveniva tramite cospargimento di cenere sul capo. (4) – vedi rinascita della fenice (5) – Nella fiaba dei fratelli Grimm le sorellastre , dopo aver tentato invano di calzare la scarpetta tagliandosi le dita dei piedi e i talloni, vanno al matrimonio di Cenerentola ma vengono accecate dalle colombe. La “Cenerentola” di Rossini (1817) rivisitata da Emma Dante al Teatro dell’Opera di Roma nel giugno 2019: Bibliografia Bruno Bettelheim – Il mondo incantato Vladimir Propp – Morfologia della fiaba Italo Calvino – Sulla fiaba Fratelli Grimm – Le più belle favole Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti