





|
|||
Epicrisi 227. Dal piccolo al grande mondodi Enzo Di Fazio . A volte le epicrisi stentano a trovare un capo da cui cominciare. So’ comme i llenze ‘mbrugliate. Ripassando gli articoli della settimana noto che c’è stato spazio per la politica amministrativa e per quella di più ampio respiro, per i fatti di cronaca, le vicende sociali, i racconti ed infine la cultura cui teniamo e che non manca mai. L’argomento che ha comunque focalizzato di più l’attenzione dei lettori è stata la breve analisi che la redazione del sito ha fatto dell’attuale momento amministrativo della nostra isola. A dimostrazione probabilmente che le problematiche derivanti sono fortemente avvertite dalla comunità. Non c’è da stare allegri. C’è una situazione di empasse (o quanto meno tale è la percezione all’esterno) che mal si coniuga con l’approssimarsi della stagione estiva. Vorremmo essere smentiti ma voci non se ne sentono. Franco De Luca con i suoi due interventi sul bene comune (leggi qui e qui) sottolinea la valenza delle scelte politiche se fatte con l’obiettivo di tutelare gli interessi della collettività nel medio e lungo termine. Aggiungo che ciò presuppone quanto meno un doppio mandato. Non è facile e viene da sé che è possibile solo se, al di là della validità del programma, c’è una forte coesione e unità d’intenti della compagine amministrativa. Rimanendo nel campo amministrativo e dei comunicati che ci arrivano dalla casa dei Ponzesi una nota positiva viene dall’attività sportiva portata avanti durante questo inverno a Ponza, buon auspicio per le competizioni che ci saranno questa estate. C’è poi la questione del potenziamento estivo dei collegamenti marittimi di non facile soluzione quantunque il sindaco, il delegato ai trasporti e la Confcommercio nella persona del presidente si siano già mossi per rimediare al taglio di 130 corse disposto dalla regione Lazio. Di Europa parla anche Franco. Prendendo spunto dalle prossime elezioni del 26 maggio, si pone in una posizione favorevole sottolineando come il far parte di questa Unione di Stati vada in direzione del rafforzamento del nostro paese. E quando parliamo di sovranismo non possiamo non far riferimento all’aria che spira in questi giorni di infuocata campagna elettorale dove sembrano messi in discussione i valori fondanti della nostra convivenza. E in questa direzione va anche Sabir, il Festival di Lecce. Il Mediterraneo è diventato un muro, uno spazio di negazione dei diritti dove si contano a migliaia i cadaveri. Con queste parole viene annunciato il festival all’insegna di una lingua, il sabir, che, mezzo di comunicazione tra i marinai (anche ponzesi) di ieri dei porti del Mediterraneo, vuole essere strumento di riflessione e di coesione oggi. E sempre dai giovani, quelli del Premio letterario Lucia Mastrodomenico (leggi qui e qui) arrivano begli esempi di riflessione sulle debolezze umane, sulla forza dell’amore, sul rapporto con l’ambiente, insomma segnali di pace e di apertura. A Formia in Via Vitruvio c’è Tutti i libri, la bella libreria dei f.lli Campino che fa angolo con Via C.Colombo, la strada che conduce al porto. A parte i tanti libri e i tanti titoli proposti i Campino hanno la bella abitudine di tappezzare le mura esterne di pertinenza con dei grandi pannelli sui cui vengono riportate delle frasi celebri e di forte impatto emotivo di scrittori, poeti, scienziati che non possono non richiamare l’attenzione di chi vi passa davanti. Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo Eh si, perché la lettura porta alla conoscenza e la conoscenza aiuta a capire, a discernere il vero dal falso, ad essere padroni di sé stessi e non succubi delle decisioni degli altri. Vorrei chiudere con il bel servizio sugli uccelli marini inviato da un nostro collaboratore del litorale romano, Luciano Bernardo. Sicuramente ci sono delle specificità ponzesi, che potrebbero integrarlo, con le immagini dei nostro mare e dei nostri scogli. Pensavo alle berte (Calonectris diomedea) – i nostri parlanti – e pensavo a come e quanto i giovani di Ponza, con un interesse specifico alla natura – alle piante e agli animali dell’isola – potrebbero arricchire queste pagine.
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti