





|
|||
Il PAI… Ahi… ahi… ahidi Francesco De Luca . Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) è lo strumento normativo attraverso cui ogni Comune regola gli insediamenti urbani, le zone a rischio, quelle vincolate, giacché fotografa e monitora e controlla il territorio comunale. E’ un documento di importanza primaria che ogni Comune deve rispettare insieme ad un sistema di principi regolatori che la Regione di competenza stabilisce. Compete dunque alla Regione Lazio e al Comune di Ponza. Il PAI che riguarda Ponza è per noi ponzesi mortificante perché assoggetta la stragrande parte del territorio a vincoli e ad impedimenti. Perché? Perché la ragione cui è stato ispirato è la salvaguardia della salute dei cittadini. Una ragione lodevole ma, se tale salvaguardia impedisce ai cittadini una vita degna sull’isola, lo strumento giuridico diventa strumento di tortura. C’è un modo per contemperare le esigenze degli isolani a vivere sull’isola in maniera adeguata senza mettere a rischio la propria salute? Questo è l’interrogativo cui occorre trovare una risposta da parte dei tecnici della Regione Lazio insieme ai tecnici del Comune di Ponza. Ed è questa la decisione che ieri 10 agosto doveva prendere il Consiglio Comunale. Il PAI che regola il Comune di Ponza deprime le aspirazioni degli isolani. Esso fu partorito da una Regione Lazio impaurita e fu avallato da un Consiglio comunale ponzese ignorante e distratto. Paura e ignoranza di cui stiamo pagando dal 2010 ad oggi le pene noi Ponzesi sia per quanto riguarda la residenza stabile sia per lo sviluppo dell’isola. Le cale sono chiuse, la balneazione resa difficile, le strade interrotte, le case sono a rischio. L’intenzione non è quella di opporsi al PAI bensì quella di rivederlo, sulla base delle richieste della popolazione che rischia di morire soffocata da eccessiva tutela. Si tratta di sedersi ad un tavolo e presentare in modo onesto le ragioni della vivibilità sull’isola e le ragioni della tutela delle persone e del territorio. Questa Amministrazione può anelare a risultati positivi. Lo può perché ha nell’atto costitutivo l’onestà che le precedenti amministrazioni non avevano. 2 commenti per Il PAI… Ahi… ahi… ahiDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Rilevo un “buco logico” nelle notizie che in tre diversi articoli avete dato sul PAI e su quel che è avvenuto nell’ultimo Consiglio Comunale.
Qual è la posizione di Vigorelli? La sua motivazione al voto contrario?
Non può – per ovvie ragioni – essere favorevole al PAI così com’è! Sarà più verosimilmente contrario al modo che ha questa Amministrazione di affrontare il problema; ma non ho trovato negli articoli comparsi sul sito – e neanche nella sua pagina Facebook – una sua controproposta “in positivo”, a parte la goliardata delle magliette…
Mi chiarite questo dubbio che ho da lettore, ancor prima che da redattore del sito?
Sandro, mi chiami in causa e ti rispondo senza remore perché ero presente al Consiglio. Succintamente. E’ accaduto che dai Consiglieri di minoranza è stata lamentata pregiudizialmente la non conoscenza della relazione con la quale il Sindaco perora presso la Regione Lazio la costituzione di un tavolo tecnico per rivedere il PAI.
Presa conoscenza della relazione del Sindaco, la minoranza con la voce di Vigorelli ha dato inizio ad una analisi storica del PAI. Fra l’altro ha giudicato la proposta di porre in atto una vertenza PAI con la Regione, fuori tempo, fuori luogo, infruttuosa.
All’atto della votazione il consigliere Vigorelli non ha partecipato giacché aveva abbandonato il suo posto in preda alla collera. Gli altri consiglieri di minoranza non hanno motivato la loro opposizione.
Potrei dilungarmi sul perché il consigliere Vigorelli si sia allontanato dal suo posto ma non considero degne di attenzione le sparate teatrali. Chi le manifesta gode. Chi le subisce è a disagio.