





|
|||
Gli studenti divulgatori di Ischia
Per una volta lo stesso scenario, gli stessi personaggi e interpreti di Giuseppe Mazzella di Rurillo in una piccola storia trovata per caso su la Repubblica, edizione odierna, scritta dalla professoressa di Scienze Applicate del Liceo statale “Ischia” Da: RLAB – 4/4/2018 Il racconto del prof di Saveria Volta I miei ragazzi della IV A del corso di Scienze Applicate non hanno nulla da invidiare ad Alberto Angela. Hanno compreso bene che la divulgazione scientifica deve essere rigorosa ma, nel contempo, fruibile. Quest’anno, dopo il terremoto del 21 agosto, hanno deciso di approfondire la realtà geologica e la storia della sismicità della loro isola, Ischia, preparando un powerpoint presentato durante un’assemblea di istituto. Da qui è nato un autentico interesse che li ha portati a seguire due laboratori partecipati con il vulcanologo Giuseppe Luongo che li ha inquadrati sul piano storico, ambientale e geofisico, e istruiti su realtà geodinamiche e tettoniche ignote a molti. E allora hanno deciso di raccontare a tutti quello che avevano imparato con un filmato realizzato con un semplice smartphone. Dopo aver individuato i punti geologicamente più significativi di Ischia, i ragazzi hanno ripercorso e raccontato con un linguaggio semplice ma rigoroso le caratteristiche di questo “unicum” ambientale. Porterò questo filmato, a cui i ragazzi hanno aggiunto i sottotitoli in inglese e una colonna sonora, al Gift (Geosciences information for teachers) organizzato dall’European Geosciences Union che si terrà a Vienna dall’ 8 all’ 11 aprile, come prodotto di flipped classroom methodology (metodologia a classe capovolta). Un bell’esempio di apprendimento per competenze. [Da la Repubblica del 4/4/2018] Immagine di copertina: Ischia. Monte Epomeo Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti