





|
|||
Epicrisi 139. Un settembre effervescente e ricco di eventi
Settimana con segnali di allarme che ci devono far riflettere. Mi riferisco innanzitutto alla moria di lanaperle sulle cui cause si sofferma ancora una volta il biologo marino Adriano Madonna, indicando tra le possibili cause l’aumento della temperatura marina, anche se, dichiara, al momento non è possibile fare granché, ma passiamo solo augurarci che l’infezione faccia il suo corso. Altro segnale ci viene dalla situazione geologica – che “non è sotto controllo” – di Ischia, la riviera flegrea e anche Ponza. Giuseppe Mazzella di Rurillo, pur convinto della straordinaria varietà e ricchezza geologica di Ischia, raccontando brevemente la vita del grande vulcanologo Alfred Rittmann, non sottostima i rischi presenti e futuri. Sul recente terremoto di Casamicciola è poi appena uscito un editoriale sul numero di settembre di “Ischia News & Eventi”. In generale Ischia sembra ben decisa a far tesoro dell’esperienza recente, ma a riprendere le consuete attività e proiettata al futuro (come si legge nell’articolo Andar per cantine, a settembre).
Di altre eccellenze, questa volta archeologiche, tratta la ristampa di alcuni scritti del grande Luigi Jacono, curati da Silverio Mazzella, per le edizioni del Brigantino. Un nuovo documento storico che allarga l’opportunità di studiare e conoscere meglio il grande patrimonio archeologico di cui Ponza è ricco.
Con la sua solita arguzia Sang’ ’i Retunne denuncia che non è tutt’oro quello che luccica, e che la realtà va continuamente interpretata. Di Confino e confinati si sta occupando da anni Rita Bosso che quest’anno, assieme ad Enzo Di Fazio, ha allestito una mostra fotografica, una serata a tema, dando anche la possibilità di scaricare gratuitamente un applicazione informatica che permette di seguire i luoghi e i personaggi più importanti tra gli antifascisti che furono mandati al confino a Ponza. Silverio Lamonica si sofferma sulla perlomeno opinabile idea del P.A.I. che da troppi anni ingabbia le nostre isole e non ne permette la fruizione piena. A seguire questi principi, sottolinea Lamonica, dovremmo applicarlo a mezza Italia e via una serie di esempi. Così come l’Amministrazione ha voluto arricchire le opportunità per giovani e meno giovani, con una serie di attività sportive che comprendono gare di beach soccer per grandi e piccini, gare di canottaggio, trekking, degustazione culinaria di prodotti tipici. In sintesi un settembre vivacissimo per gli eventi e le attività culturali che fa ben sperare per il futuro.
Sulle ragioni storiche della nascita del sito – ne abbiamo parlato tante volte -, vanno comprese quelle della nostalgia e di poter recuperare alla nostra memoria il nostro passato. Tanto è vero che sono ormai migliaia gli interventi su praticamente tutti gli aspetti storici, archeologici, antropologici e tradizionali delle nostre isole, e la somma di questo impegno potrà costituire per i futuri ricercatori una miniera preziosa. Quale il futuro del sito? Nessuno può prevederlo. Tutto si evolve e cambia, ma il merito storico di un nuovo cammino resta di appannaggio di cinque sognatori che una sera d’inverno “osarono” dare vita ad una nuova avventura e a tutti quelli che nel tempo hanno rinfoltito l’equipaggio; un sito per il quale ci furono da subito forti resistenze che tuttora perdurano. . Immagine di copertina. Dipinto di Luigi Lerna Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti