Ambiente e Natura

‘U viente ‘i stanotte

di Vincenzo Di Fazio (Enzo)

spiraglio di luce

 

Non sono a Ponza ma è come se ci fossi. Le notizie che mi arrivano per quanto riguarda il tempo non sono affatto buone. Mi dicono che stanotte c’è stato il putiferio e stamani spirano ancora forti venti da ovest, nord-ovest. I pochi pescherecci presenti hanno rinforzato gli ormeggi, così ha fatto pure l’aliscafo che è li fermo aggrappato alla banchina del porto.
Più o meno un anno fa mi trovavo sull’isola e capitò un temporale del genere con un pauroso vento di ponente che mi tenne sveglio tutta la notte.
Al mattino stordito, sorseggiando un caffè, riportai di getto su un foglio le sensazioni provate durante la nottata e quelle derivanti dallo scenario che mi si apriva davanti guardando fuori attraverso i vetri del balcone.
Ne è nato “ ‘U viente ‘i stanotte” che messo lì da parte propongo oggi ai lettori di ponzaracconta per la sua attualità e un po’ perché mi sembra sia un buon momento per il nostro dialetto.

No me ne vogliano i poeti affermati e i grandi cultori del dialetto ponzese. Il mio è un peccato veniale…
Enzo

‘U viente ‘i stanotte

Nun m’ ha fatte durmi’
stanotte ‘u viente.
Pareve che se vuleve piglia’ ll’isola
cu tutt’ a ggente.

‘I porte strepetiavene,
‘i buatte e chi sa quant’ ate ccose
ruceliavene p’a via d ‘i Scuotte.
‘A tenda ‘a copp’ a tramuntana
pigliave a schiaffe ‘a porta. 

C’a cape sott ‘i cuperte
cercave ‘i m’ attappa’ ‘i rrecchie
p’alluntanà ‘u turmiente ‘i chella voce
Ma… niente …
e cchiu’ forte me pareve
‘i sentì ‘ncuolle chillu lamiente.

…nun me girave pe nun fa’ viente.

‘I persiane ceguliavene,
‘i lastre se muvevene,
‘i canne ‘i Filumena
sfrenesiavene e sbattevene.
Na buttiglie ‘i plastica
pace nun ha truvate dint’a curteglia…
‘U viente ce ha purtate certamente
pe nun da’ riposo a chesta mente.

Po’ … verso ‘i quatte m’è parute
‘i nun sentì cchiù niente.
Me so’ gerate lentamente
quasi pe nun me fa sentì d’u viente.
Possibbile? – m’aggia ditte –
cher’ è sta carmarìa
ca cumenze a farme cumpagnia?

Nooo… povere scemo,
è sule cagnate ‘a musica e ‘i musicante
‘u viente sta piglianne n’ata direzzione,
‘u punente dummanne aiut’ a tramuntana
e ‘u maestrale già è pronte pe ce dà na mane.

Ma che se so’ mise ‘ncape ‘sta nuttate?

Intante s’è fatte iuorne finarmente
m’aizze stunate e c’ u male ‘i diente.
‘Nd’u puorte ‘u mare è carme
ma a Chiailuna è tutto nu turmiente.
‘U ciele è cchine ‘i nuvele
ca vottene, s’ammeschene, s’accavallene…
Me pare ca nun perdene tiempe
e fanne a ggare p’ antusseca’ ‘a ggente…

Ma… all’intrasatte, nu spiraglie ‘i luce
s’affaccia finarmente,
e nu piezze ‘i mare inte Chiailuna
diventa argiente.
‘U core se rinfranche, s’acquieta ‘a mente,
pure ‘i roie volene cuntente.
Se ravvivene ‘i ccase cu na pennellate ‘i sole
mentre ‘u petterusse lascia ‘a terra e vola.

E nasce ‘na speranza che rallegr’ u core…

Viente, tu che lasse paura, ansia e mare gruosse
e te si’ purtate ‘i ffoglie, ‘i nnuvole
e ‘i pensiere ‘a inte ‘a mente,
puortete da chest’isola ruffiana e scustante,
l’egoisme, l’individia, ‘a maldicenza
e pure cocc’ata cosa… nun fa niente
ma m’arraccumanne… lassa sta…
nun te purtà pure ‘a ggente!

.

nuvole e gabbiano

1 Comment

1 Comment

  1. franco schiano

    22 Novembre 2015 at 11:53

    La poesia è bellissima ed è scritta in maniera quasi perfetta rispetto a quelli che sono i canoni del napoletano scritto. A tale proposito – ricordando che il ponzese è una diretta emanazione del napoletano- ad uso di quanti sono interessati alla disputa sul ponzese scritto,di seguito riporto quanto ho trovato su WIKIBOOK in proposito. “La grafia del napoletano può sembrare simile a quella dell’italiano. A volte, però, le vocali possono avere suono diverso da quello che avrebbero in una parola italiana. Per esempio, le vocali “e” ed “o” non toniche, cioè non accentate, o poste a fine parola, hanno spesso tutte un suono semimuto ed indistinto. Anche le vocali “a” ed “i” finali seguono la stessa regola, ma l’uso è meno generalizzato, e può dipendere dalla varietà di napoletano parlata. Il suono indistinto è chiamato Schwa degli studiosi di lingue, e nell’Alfabeto Fonetico Internazionale è trascritto solitamente con il simbolo “ə”. Si tratta dello stesso suono che nella lingua francese si ritrova nella pronuncia della vocale “e” semimuta di parole come “petit” o “parle”. Pertanto, la voce verbale “parlo” non si pronuncerà come in italiano, ma, piuttosto, come il francese “parle”. Questa caratteristica fa sì che molto spesso, a causa della scolarizzazione italiana, anche chi parla correttamnente il napoletano, trovi molto strana questa grafia e ricorra, nella trascrizione delle parole, in frequenti errori o veri e propri obbrobri, come ad esempio la sostituzione di tutte le vocali “o” finali con la “e” (“io parlo” diventa “ie parle”) o, peggio, l’eliminazione delle stesse vocali finali (“i parl”). Tali grafie deviano da uno standard “di fatto” che ha ormai più di 500 anni, facendo erroneamente coincidere il napoletano scritto con il napoletano parlato.”

    Più chiaro di così è difficile!

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top