Ambiente e Natura

Un carcere in mezzo al mare

di Giuseppe Mazzella
1.bis Carcere di S. Stefano

 

Inaugurato nel settembre 1795 fu da subito uno dei luoghi di reclusione più duri. Oggi l’ex carcere di Santo Stefano per la sua architettura rappresenta un unicum e meriterebbe di essere restaurato e valorizzato

 

Una costruzione a metà tra il castello kafkiano e un eccentrico barocco napoletano: questa l’impressione che ancora oggi desta l’imponente ergastolo di Santo Stefano,che sorge sull’isolotto omonimo al centro del Tirreno, di fronte alle coste del Lazio. Se già nell’antichità romana quello scoglio impervio, assieme alla vicina Ventotene, fu destinato a luogo di relegazione per i familiari imperiali caduti in disgrazia, fu con Ferdinando IV di Borbone che divenne un tetro luogo di reclusione.
Incaricato del progetto fu l’architetto Francesco Carpi, allievo del Vanvitelli, che s’ispirò all’idea del “Panocticon”, immaginato dal filosofo e giurista inglese Jeremy Bentham che, sosteneva, grazie alla sua forma cilindrica, avrebbe permesso ad un singolo uomo di «controllare l’intorno tramite un unico sguardo». L’idea era stata maturata da Bentham come mezzo per realizzare un sistema di controllo a vista, funzionale e poco dispendioso, su un gran numero di lavoratori. Solo in un secondo tempo il sistema fu adattato ad un centro di reclusione. All’origine della singolare creazione non vi sono, però solo ragioni pratiche, ma anche motivi filosofici e teologici. La simbologia del cerchio, infatti, metaforicamente sta a rappresentare l’occhio divino, sempre presente e che tutto vede, ma inverificabile, che a Santo Stefano è rappresentato dalla chiesetta al centro del panocticon dal quale s’irradiano le celle.
La struttura originaria dell’ergastolo, progettata tra il 1792 e il 1793, era a forma di ferro di cavallo, chiusa anteriormente da un avancorpo con un cortile centrale e due torri cilindriche poste a lato. Lungo il perimetro interno, attraverso loggiati continui, si aprivano le celle, in origine poste su due file, subito passate a tre dallo stesso Carpi per aumentarne la capienza. Così come furono ridotte le loro dimensioni da m 4.50 x 4,20 a 4,50 x 2,20, per un totale di 99 celle. Benché incompleto, l’istituto penitenziario fu inaugurato il 26 settembre del 1795 ed ebbe subito i primi 200 detenuti che arrivarono in pochi anni a 600, la quota prevista dal progetto. Un numero che sarà abbondantemente superato, fino a raggiungere le 900 presenze: il sovraffollamento sembra essere un fatto cronico per le carceri italiane!

5. Ventotene. Carcere Aerea
La vita che si conduceva era molto dura e numerosi furono i tentativi d’evasione. Una fuga di massa si ebbe già nel 1797 che fu a mala pena bloccata dalle guardie carcerarie e che causò due morti e numerosi feriti. Nei tre giorni d’attesa dell’arrivo dei rinforzi della truppe da Napoli, mentre le guardie si erano asserragliate nei loro alloggiamenti, ai detenuti non restò che godersi un’effimera libertà per le balze dell’isola, non disponendo di mezzi con cui evadere.
Altre fughe furono tentate nel corso del tempo, come quella pianificata nel 1860 da un certo Francesco Verisca che, con un gruppo di camorristi napoletani, tentò, senza successo, di liberare alcuni “affiliati” che vi erano ristretti.
I detenuti condannati a vita, all’inizio erano vestiti con giubbotti rossi e con berretti verdi mentre avevano berretti rossi quelli condannati a pene più miti. In seguito, però, a tutti furono imposti una giubba, un corpetto, calzoni e un berrettino di panno ordinario, color marrone a quadroni.
A pochi anni dalla costruzione l’ergastolo che, inizialmente doveva accogliere solo criminali comuni, cominciò sempre più ad ospitare detenuti politici. A cominciare dai moti napoletani del 1799, a seguito dei quali vi fu rinchiuso per oltre un anno il nonno di Luigi Settembrini.

Ventotene-isola-di-santo-stefano-carcere
E proprio Luigi Settembrini fu uno dei più illustri ospiti dell’ergastolo isolano. Tutti conosciamo il famoso passo in cui il patriota e scrittore napoletano, arrivando dal mare, avvista l’ergastolo: «Chi si avvicina a Santo Stefano – scrive – vede dal mare sull’alto del monte grandeggiare l’ergastolo che per la sua figura quasi circolare sembra da lungi una immensa forma di cacio posta su l’erba. Il gran muro esterno, dipinto di bianco e senza finestre, è sparso ordinatamente di macchiette nere, che sono buchi a guisa di strettissime feritoie, che danno luogo solo al trapasso dell’aria».
Era il 6 febbraio del 1851. Settembrini vi rimase otto anni. Al momento del suo arresto i detenuti comuni erano 700 e 26 quelli politici. Quelli più pericolosi, che erano ai ferri, si trascinavano per il cortile, parlando ai compagni senza catene affacciati alle finestre. Quando entrò nella cella che gli era stata destinata, Settembrini sostò timoroso e impaurito. Grande fu la meraviglia, quando quegli uomini abbrutiti gli si fecero incontro, aiutandolo a ristorarlo e cedendogli persino il giaciglio, alternandosi ogni mattina nel preparagli il caffè. Quei cinque compagni di cella, tutti omicidi, suscitarono in lui un moto di pietà che si trasformò presto in affetto.
In quei pochi metri quadrati Settembrini, protetto dalle cure di quegli uomini rudi, poté dedicarsi agli amati studi di letteratura e scrivere le sue “Ricordanze”. La vita trascorreva monotona, come scriveva lui stesso: «Qui il tempo è come un mare senza sponde, senza sole, senza luna, senza stelle, immenso nel buio». Gli faceva eco Silvio Spaventa, suo compagno di cella: «Sotto la cappa dell’ergastolo non c’è mai niente di nuovo». Ciononostante i due, facendosi coraggio, riuscirono a rincuorarsi e a trovare dentro di loro la forza morale per continuare a sperare e a lottare.
I giorni sempre uguali erano rotti a volte solo dal rito della punizione pubblica di un detenuto: «Il colpevole è disteso bocconi, scrive inorridito Settembrini, sopra uno scanno in mezzo al cortile e da due aguzzini con due grosse funi impiastrate di catrame e immolate con l’acqua, è battuto fieramente sulle natiche e sui fianchi ancora e sui femori: i condannati devono riguardare».
Tra quelle mura si sono consumati grandi dolori e oscure tragedie, come la morte di Antonio Prioli, sacerdote calabrese, condannato a 7 anni di ferri per reati politici, spentosi per un male, come scrive ancora accorato Settembrini che «lo ha distrutto in 50 giorni».
Nel 1859 a Settembrini la pena fu commutata in deportazione in Argentina. Il figlio Raffaele, imbarcatosi sulla nave che avrebbe dovuto trasportare il padre in Sud America, persuase il capitano a dirottare la nave in Inghilterra, dove il patriota sbarcò, per tornare l’anno dopo in Italia e rientrare nella vita civile e politica.

L. Settembrini. Ricordanze

 Il libro di Luigi Settembrini (1813 – 1876): “Le ricordanze della mia vita”. L’opera fu pubblicata postuma da Francesco De Santis a Napoli nel 1879

La tradizione di carcere dove far sparire i detenuti scomodi, continuò anche durante il Regno d’Italia. Vi fu rinchiuso anche Gaetano Bresci, l’anarchico che il 29 luglio 1900 aveva ucciso re Umberto I. Un anno dopo – il 22.05.1901 – Bresci fu trovato impiccato con un lenzuolo o un asciugamano nella sua cella. Quella morte è ancora ammantata di mistero. Il suo corpo non fu più ritrovato. Fu detto che era stato sotterrato nel piccolo cimitero isolano – diviso comunque in due zone: una per i reclusi e l’altra per i coloni – al cui ingresso ancora campeggiano le scritte ormai sbiadite: «Qui finisce la giustizia degli uomini – Qui comincia quella di Dio». Altri affermarono che era stato gettato in mare.
Le inchieste che furono promosse non approdarono a niente, mentre non è stata mai più trovata la famosa pagina 515 del registro dello status degli ergastolani. Né fu più rintracciato il dossier che Giovanni Giolitti scrisse sulla vicenda.

Con il tempo si stemperò l’utilizzo delle angherie fisiche sui detenuti, ma non quello delle punizioni morali. Nel periodo fascista il carcere di Santo Stefano fu utilizzato come luogo di prostrazione di spiriti scomodi, come Umberto Terracini, Sandro Pertini, Mauro Scoccimarro e Rocco Pugliese.
Quasi un secolo separa la generazione degli antifascisti di Settembrini e Spaventa all’interno di quelle mura, dove il tempo sembra essersi fermato. «Se ci fosse l’inferno, saria come l’ergastolo», lasciò scritto uno dei tanti “ospiti” lì rinchiusi per ordine di Mussolini.
Dopo la seconda guerra mondiale il carcere riprese la sua funzione per detenuti comuni, fino a quando fu definitivamente chiuso il 2 febbraio 1965.

Da allora è ancora vivace il dibattito sulla destinazione dell’antico e ormai storico manufatto. Trattandosi di un unicum, ultimo panottico europeo sopravvissuto, l’ergastolo meriterebbe di essere restaurato e valorizzato, a testimonianza di un tempo in cui la pena era ancora vista come condanna irrimediabile e senza perdono.

 

Articolo del maggio 2007 di Giuseppe Mazzella per DAP, Rivista del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria “Le due città”

 

carcere-santostefano

3 Comments

3 Comments

  1. silverio lamonica1

    28 Gennaio 2015 at 17:43

    Nella primavera del 1965 mi trovavo a Ventotene per una supplenza in V elementare. In quell’occasione assieme alla collega Amelia Cuono ed altri amici del posto, visitammo l’ergastolo da poco dismesso. Nel visitare quelle celle, qualcuna con le pareti imbottite e i letti di contenzione, provai una profonda emozione: ne uscii con un cerchio alla testa. Poi visitammo il minuscolo cimitero diviso in due zone: una destinata ai reclusi e l’altra, più interna, che ospitava le salme dei coloni. Nella prima sezione ci fu indicata la tomba dell’anarchico Bresci. Giuseppe afferma che non si sa dove sia finito il corpo… comunque è un argomento da approfondire, magari con l’ausilio degli amici di Ventotene.

  2. Biagio Vitiello

    28 Gennaio 2015 at 20:04

    Nel lontano 1967, andai a Ventotene da mia sorella Rosalia che (come Silverio Lamonica) insegnava in quell’isola. Mi portarono a visitare Santo Stefano e vidi che l’ergastolo era stato quasi del tutto saccheggiato …anche gli infissi avevano portato via!
    Recandomi al cimitero, la guida mi indicò la tomba dell’anarchico Bresci con la relativa scritta: non penso di aver preso un colpo di sole!

  3. Giuseppe Mazzella

    28 Gennaio 2015 at 20:47

    Molti sono ancora i misteri sulla morte dell’anarchico Bresci e forse non sarà mai possibile chiarirne le circostanze; la storiografia al riguardo è molto fumosa, anche se tutto fa pensare ad un omicidio. E, come ultimo sfregio, alla distruzione del corpo.
    La tomba indicata come sua non ha al momento certezza storica.
    Almeno è quello che scrivono la maggior parte degli storici.

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top