





|
|||
Ind’a vernatadi Francesco De Luca e Tonino Esposito
L’inverno concede al ricordo di occupare più spazio. Nonostante questo inverno sia clemente, ugualmente la mente si sdraia a rivedere volti, circostanze, atmosfere passati. Ascolta qui su YouTube; corredata da immagini in movimento da Nino Picicco . . Ecco il testo: Ind’ a vernata . ’Sta cannafeola s’è ’nfracedata aspettanno ca fenesce ’a vernata. Acqua, viento c’ammusciamiento sempe chiusi comme dint’ a ’nu convento. Quanno vene ’a primmavera ca pigliammo ’u sole fore all’ara gudennece ’a cumpagnia e l’aria fina ca ce porte ’a vasce ’a’ndore d’a marina. Votte abbasce ’stu rasiere ce affummato matina e sera, voglio senti’ ’u sole ’nfaccia m’hadda scarfa’ ’i piede, ’i spalle, ’i bracce. Ma ’u sient’ ’u petterusso ind’i rustine comme se spassa, frulla e canta ’na bellezza e tutt’attuorne mette allerezza. Sì, però è pugnente ’a tramontana chiude, chiù, ’nserra ’a persiana, brrr… che fridde ind’i rine, pozza scula’ ’stu vierno ca nun tene fine. Tonino l’ha musicata E’ stata la sensibile partecipazione di Tonino a partorire questa canzone. Il testo si sarebbe confuso con gli altri se la sua particolare condizione di “ponzese sradicato “ non gli avesse suscitato emozioni tanto forti da essere messe in musica. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti