





|
|||
Il viaggio attraverso il Mediterraneo di Simone Perotti (3)Per l’articolo precedente leggi qui
Ripreso integralmente dal Blog di Simone Perotti, con inserimenti e link a cura della Redazione Cinque anni di giro del Mediterraneo a vela, trasportando apparecchiature scientifiche per la ricerca, e con la volontà di incontrare e far incontrare esponenti della cultura, del giornalismo e della politica di tutte le sponde del mare nostrum. Un’impresa tutta italiana, portata avanti da persone un po’ folli con un ideale ‘romantico’ che per anni hanno cercato pazientemente istituzioni e supporter che li aiutassero a renderla possibile. L’attività e la comunicazione Mediterranea sarà il vettore di molti progetti in ambito culturale, filosofico, artistico, sociale, scientifico, politico. La barca navigherà con equipaggi diversi per tutto il tempo del suo viaggio e in molte delle sue tappe:
Per aumentare la propria capacità operativa ed estendere le potenzialità della sua azione, Mediterranea stabilirà accordi a progetto, o permanenti, con associazioni, enti, istituzioni in ambito culturale, sociale, scientifico, universitario, di ricerca con cui stabilirà partnership e collaborazioni. Mediterranea sarà inoltre autrice e promotrice di:
Partner Partner adeguati saranno anche alcuni soggetti istituzionali, europei, italiani e internazionali, nonché alcuni soggetti associativi e di promozione, in grado di supportare il viaggio da un punto di vista generale e delle relazioni internazionali ma anche finanziario, di mezzi, di opportunità. Partner possibile è anche il mondo dell’impresa che abbia tra le proprie finalità e relazioni l’area del Mediterraneo e che condivida integralmente le premesse valoriali e culturali del progetto Mediterranea. Partner auspicati sono anche gli individui, singoli e non per questo di minor importanza e impatto, in grado di seguire, partecipare, sostenere, sia nei mezzi che nella comunicazione, un viaggio di cui condividano e intendano favorire le finalità e la metodologia.
Sostentamento Mediterranea stipulerà accordi di sponsorizzazione e accoglierà contributi di enti e associazioni offrendo in cambio visibilità sulla barca, sui comunicati, sui siti e nelle principali attività di valorizzazione del viaggio che fanno parte integrante del progetto. Ciò potrà avvenire sub iudice alle proprie norme di autoregolamentazione che prevedono l’esclusione di soggetti con collegamenti diretti o indiretti a business bellici, commercializzazione di prodotti nocivi per l’ambiente, o che non operino in ossequio alle più restrittive norme sul rispetto dei diritti civili, della tutela dei minori, delle normative sindacali e di tutela dei lavoratori. Per sostenersi, inoltre, Mediterranea offrirà a velisti e appassionati di mare l’opportunità di condividere il viaggio unendosi all’equipaggio e sostenendo il progetto con un contributo economico. Note Tuttavia, se non dovessimo riuscirci, condivideremo il viaggio con chi vorrà raggiungerci chiedendo una quota di sostegno al progetto. Inoltre, nelle stagioni e nei luoghi più belli, dedicheremo alcune settimane all’anno per svolgere attività di charter nautico, senza tuttavia distogliere rotta e attenzioni dalla propria preminente finalità.
Simone Perotti parla del “Progetto Mediterranea”; in video, da TouTube . Simone Perotti è uno scrittore e un marinaio. Ha pubblicato dieci libri, tra cui la raccolta di racconti Zenzero e Nuvole (Bompiani, 2005) e i romanzi Stojan Decu, l’Altro Uomo (Bompiani 2005) e L’estate del disincanto (Bompiani, 2008). Inoltre: Adesso basta (2009), Uomini senza vento (Garzanti 2010, ambientato tra Ponza e nel Mediterraneo – leggi qui), Avanti tutta (2011), Ufficio di scollocamento (2012), Dove sono gli uomini? (2013), tutti per Chiarelettere. E’ un blogger de “Il Fatto Quotidiano”; ha scritto e condotto su Rai5 il programma televisivo “Un’altra vita”, e dal 2006 ha raccolto un’ampia community intorno al suo sito web.
[Il viaggio attraverso il Mediterraneo di Simone Perotti-(3) – Fine] Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti