





|
|||
Stracquo d’antan. ’A vecchia ’i veterass’ (2). della stessa Autrice, per un articolo precedente, su questo tema, leggi qui
Forse ci sarà ancora qualcuno che ricorda questo nome – in realtà un sopranome, quello vero io almeno non l’ho mai saputo -: ’A vecchia ’i veterass’ . All’epoca si diventava presto vecchi e con tale termine si veniva identificati, senza troppe sottigliezze. La poverina, viveva di poco. Si racconta che non avesse né figli, nè parenti stretti in grado di poterla aiutare a mettere insieme il pranzo e la cena; condizione per altro frequentissima per le persone anziane, non esistendo le pensioni. ’A vecchia ’i veterass’ cercava perciò di arrangiarsi come poteva, non mancando peraltro di spirito di iniziativa. La sua principale attività era fare le calze di lana; per intenderci quelle lavorate a quattro ferri, che girano intorno alla calza senza che debbano poi servire cuciture. Come si usava allora portava sulla lunga gonna scura un grembiule stretto in vita ed arrotolato su se stesso, dentro il gomitolo e le mani erano sempre intente a sferruzzare. Anche se doveva andare da qualche parte, camminava e le mani andavano per conto loro. Quando necessario, riponeva nel grembiule anche la calza che stava facendo per poi riprenderla appena possibile. Da questo lavoro incessante lei ricava da mangiare. Calze in cambio di una manciata di legumi, di un po’ di verdura, del pesce, qualche galletta etc. E qui inizia la nostra storiella. Dopo una bella ponentata, il mare ancora mosso, il buio della notte rischiarato da una bella luna piena, ’a vecchia decide si avviarsi per tempo verso Chiaia di Luna, fidando nel detto: chi prima arriva, meglio alloggia. Passa forse un’ora o due e lentamente le onde vanno scemando. Così che lei si incammina lungo la riva e inizia la sua ricerca, raccogliendo un po’ di legna. È una bella botte ancora in buone condizioni, le gira intorno, la guarda per bene. Accidenti! …è un piccolo tesoro, però portarla via, manco a parlarne. Spostarla? Ci prova ma con scarsi risultati. Che fare? La botte è coricata a terra e manca del coperchio dal lato rivolto verso il mare. ’A vecchia ’i veterass’ pensa: se la lascio e vado cercare aiuto, arriva qualcun altro e me la porta via… No, aggia resta’ ’cca! Quando i due parlando, camminando e raccogliendo scorgono la botte, esclamazioni di gioia: Ué, ’uard ch’avimm truvate! Che bellezz’! …Avimm fatt’ buon’ a parti’ a’’mbress. E mmo! …comme facimm a ci’a purta’? Pruvamm ad aizzarl’. Come provano, però, a spostare la botte, da dentro una voce imperiosa dice: Lu’ate i’ mman ’a coppa ’a votta mia! I due malcapitati si guardano spaventatissimi: Madonna Santa, stanotte nn’é cosa bbona! …E scappano a gambe levate, facendo spaventare anche altri che stavano arrivando verso la spiaggia. . ’A vecchia ’i veterass’ continuò la sua calza.
Immagine di copertina: Chiaia di Luna quasi buio; 1951 2 commenti per Stracquo d’antan. ’A vecchia ’i veterass’ (2)Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Cara Mimma, mi dice mia madre che questa signora aveva tre sorelle. Le sorelle ì Veterasse appartenevano ai Colonna ed erano quattro: Filomena, Carmela, Caterina e Maria Cira. Le prime due erano vedove senza figli e vivevano a Giancos,la terza, Caterina, sposò Luigi Mazzella di Sopra i Conti e poi emigrò a Torino dove la figlia sposò una guardia della Pubblica Sicurezza e là morì. La quarta sposò Vincenzo Costanzo (ù matunare), con il quale ebbe diversi figli e visse giù alle banchine vicino a Marietta à Gaetana.
La vecchia i Vetererass ( Zi Carmela) sempre vestita di nero abitava proprio vicino la casa a Giancos dove attualmente ci sono due appartamentini di proprietà degli eredi del de cuis farmacista Mazzella Emiliano (mio intimo amico )
Della Zi Carmela mi ricordo il suo carattere forte che non permetteva a noi ragazzi di giocare nelle vicinanze del cortile e qualora lo facessimo ci inseguiva con la scopa. La sorella Filomena abitava Sopra Giancos vicino al “Cuore di Gesu” in una casa ora mezza diroccata vicino alla proprietà dei ” De Gaetano” – Zi carmela i Veterass ad ogni levantata di prima mattina effettuava lo straquo in tutta la spiaggia di Giancos e la spiaggetta dietro lo scoglio di Frisio a volte aiutata da noi ragazzini di età non superiore a sette/otto anni che l’aiutavamo a portare quello che trovava in casa.