





|
|||
Ricordo di nonno. Si sono svolte questa mattina 04/02/14 a Ponza le esequie di Salvatore Mazzella, mio nonno. Era nato nel gennaio del ‘24 e come molti della sua generazione ha conosciuto il lavoro sin da bambino. E per mare c’è rimasto quasi 80 anni, su ogni genere di barca, prima che la vecchiaia e i numerosi problemi fisici lo costringessero a restare a casa. Ha svolto quasi tutti i mestieri, dalla pesca all’aragosta in Sardegna, in equipaggio composto dal padre e i fratelli, per poi iniziare in età matura la sua vita da armatore nostrano con il tramaglio, passare alla pesca al pesce spada e infine armare una zaccalena ‘a pesce azzurro’. Apparteneva pertanto a quella comunità espansa che i nostri pescatori costituirono nel corso dell’800 e del ’900 che viveva tra Ponza, la costa orientale della Sardegna, l’isola d’Elba, Piombino, Livorno, e in tempi più remoti l’arcipelago della Galite in Tunisia. Suo particolare vanto era quello di essere sempre stato il primo ad aggiornarsi sui sistemi di pesca; andò in Sicilia negli anni ’50, a Milazzo per l’esattezza, per imparare la pesca al pesce spada, allora poco conosciuta, per poi insegnarla agli altri ponzesi.
Nei suoi racconti di vita di mare ci sono innumerevoli tempeste, tra cui spicca una tramontanata che li colse, lui e i suoi figli, a nord della Sardegna mentre andavano a pescare il corallo a Gibilterra, La Pompea venne trascinata dal mare molto mosso e dal vento fino in Tunisia in meno di un giorno. A mio nonno, come a molti della sua generazione, dobbiamo l’emancipazione dalla miseria, la possibilità che abbiamo oggi di scegliere una vita dignitosa. Dobbiamo l’insegnamento che il mare è libertà, è fonte di vita, di ricchezza, di realizzazione di sé. Più in generale a lui devo l’insegnamento che nella vita si devono seguire le proprie passioni, impegnarcisi, anche infine accanircisi.
Immagini di Salvatore Mazzella, dal video “Pontos”, documentario di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio prodotto da Suttvuess e realizzato con il sostegno della Regione Lazio, in collaborazione con DOC/IT (2008). . Il video si può guardare a questo link: 3 commenti per Ricordo di nonnoDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Al fine di onorare la memoria di nonno abbiamo reso disponibile – in visione per i lettori di Ponzaracconta – il film intero “Pontos” per una settimana da oggi.
Il film – un ‘corto’ di 27 min – contiene oltre ad un tributo a Salvatore ‘Cummarella’, uno sguardo sulla Ponza attuale, tra memoria e incerto futuro.
Il film è visibile a questo link:
https://vimeo.com/32533185
Sarebbe meraviglioso se Ponza Racconta potesse davvero diventare la memoria storica dell’isola: raccogliere le memorie dei nonni e dei genitori e condividerle qui, aprirebbe il sipario sulla vita vera di quest’isola, sul perché alcune cose sono andate perdute mentre altre, non sempre positive, hanno preso piede. Dobbiamo provarci così come ha fatto Umberto!
Ricordiamo che per ancora sei giorni c’è la possibilità di visionare, attraverso il sito, il ‘corto’ di 27 min., “Pontos”, contenente, tra l’altro, un affettuoso tributo di Umberto Migliaccio al nonno, Salvatore i’ Cummarella, e un bello sguardo sulla Ponza attuale…
Il film si può guardare a questo link:
https://vimeo.com/32533185