





|
|||
La posta dei lettoria cura della Redazione
Un luogo del cuore Quest’anno ad agosto 2012, sono venuta insieme a mio marito, per pochi giorni a Ponza – é stata la prima volta per entrambi; siamo della provincia di Napoli. Era nostro desiderio, perchè quest’isola rappresenta oggi per la famiglia Leva di Sant’Antimo (Na) un luogo del cuore, un luogo di bei ricordi. Nell’anno 1951/52 fu affidato ad un impresa edile di Sant’Antimo (NA) e precisamente al sig. Leva Antimo nato a Sant’Antimo il 13/11/1911, la ristrutturazione di un fortino dell’Aereonautica Militare. In quegli anni, il costruttore, insieme alla moglie e ai suoi figli si trasferì a Ponza per un paio di anni – il tempo di completare questo lavoro; in quell’anno 1952, il 9/ dicembre, nacque loro anche un figlio Leva Domenico – Mio marito Leva Vincenzo con i fratelli e le sorelle, sarebbero felici di sapere se esiste ancora questa struttura militare, rifatta dal loro padre; ricordano di aver abitato in un luogo che si chiamava “Le fornaci”, ma ad agosto 2012 che sono venuta a Ponza – ho trovato la località “Le Forna” – penso che si tratti dello stesso luogo – non sanno però se il fortino militare si trovasse a Le Forna. Vorrei, con l’aiuto di questo sito, saperne qualcosa di più; sul posto mi hanno suggerito di rivolgermi a Voi. Infatti, a mio figlio, Antimo Leva, l’erede del nonno – non l’ha mai conosciuto, attualmente studente universitario di medicina – lo emozionano queste cose; anche lui quest’anno è stato a Ponza. Noi tutti, della famiglia Leva, saremmo felici se esistesse oggi questo rudere che ha rappresentato un pezzo di storia della nostra adolescenza. Grazie a chi si impegnerà .
Leva Cellulare: 338 2682024 oppure via mail a questo indirizzo: dellavolpeluisa@libero.it
Siamo a disposizione per eventuali notizie utili.
Risponde la Redazione Un “Fortino inglese” è a Frontone – il cosiddetto Fortino Bentink (leggi qui) – ma non ci risulta sia stato oggetto di ristrutturazioni negli anni ’50. Ancora in quell’epoca furono effettuati dei lavori alla cosiddetta ‘Torre dei Borboni’. Ma probabilmente i lavori cui vi riferite sono quelli effettuati in località ‘Campo inglese’, a Le Forna appunto, su una istallazione militare dell’800 detta anch’essa ‘fortino’ e trasformata in strutture civili e uffici, proprio in quell’epoca. Contenti di esservi stati utili Le Forna. Veduta dal Campo Inglese
La Redazione Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2019 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti